Stretta autunnale in zona Gad, ordinanza anti-alcol fino a capodanno
Tutti i dettagli riguardanti gli orari, le vie interessate, le disposizioni e le multe
Stretta in Gad. Sono in partenza nuovi provvedimenti “per contrastare fenomeni di degrado urbano correlati al consumo e all'abuso di bevande alcoliche” in alcune aree del territorio comunale. Il tutto, tramite un’ordinanza del sindaco Fabbri, sarà in vigore da sabato 23 settembre alle 17 fino a lunedì 1 gennaio 2024 alle 6.
Le vie interessate
L’ordinanza è valida in: via Oberdan, via San Giacomo dall'incrocio con via Oberdan al piazzale della Stazione, piazzale della Stazione, via Felisatti fino a via Bianchi, via Bianchi, via Tumiati, viale Belvedere, via Ortigara, via Barriere, via Poledrelli compresa via Manini, viale Vittorio Veneto, via Monte Nero, corso Isonzo, via Sardi, via Lucchesi, via Calcagnini, via della Grotta, Rampari San Paolo, corso Isonzo, via Agnelli, viale IV Novembre, corso Piave, via Ticchioni, corso Porta Po dall'incrocio con viale Belvedere fino all'incrocio con via Primo Maggio, via Porta Catena lato civici pari fino a via Tumiati.
Le disposizioni
1) Divieto di consumo di bevande alcoliche nelle strade, piazze, giardini, parchi, aree pubbliche o aperte al pubblico transito e loro adiacenze, ad esclusione delle aree autorizzate e concesse dall'amministrazione come distese tavoli, dalle 18 alle 6 del giorno seguente.
2) Divieto di detenzione sulla pubblica via di qualsiasi bevanda contenuta in recipienti metallici, di vetro o di altro materiale rigido, al di fuori delle immediate pertinenze dei locali.
3) Obbligo di chiusura dalle 21 alle 6 del giorno successivo rivolto agli esercizi di vicinato alimentare e misto e delle attività artigianali alimentari, a posto fisso o su area pubblica.
4) Divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione ed in qualsiasi contenitore rivolto agli esercizi di vicinato alimentare e misto e delle attività artigianali alimentari, a posto fisso o su area pubblica dalle 18.
5) Obbligo di chiusura dall’1 alle 5 rivolto agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
6) Divieto di vendita per asporto di bevande di qualsiasi genere contenute in recipienti di vetro, metallo o altro materiale rigido rivolto ai titolari dei pubblici esercizi di somministrazione (compresi i circoli privati), degli esercizi di vicinato alimentare e misto e delle attività artigianali alimentari, a posto fisso o su area pubblica.
7) Negli orari stabiliti il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche viene esteso anche ai distributori automatici.
Le multe
Il provvedimento ha efficacia anche per gli esercizi che hanno un ingresso secondario sulle vie indicate, mentre non ha efficacia per gli esercizi che effettuano servizio a domicilio del cliente e per le attività di ristorazione limitatamente al servizio al tavolo. Salvo che il fatto non costituisca reato, l'inosservanza comporterà una multa compresa tra 500 e 5mila euro.