Nutrie nel territorio, Cusinato (Pd) chiede un piano di contenimento
Il consigliere comunale Dem si è rivolto all'Amministrazione sul tema
Il contenimento e il monitoraggio delle nutrie nel territorio ferrarese sono un argomento al centro di un ordine del giorno presentato dal consigliere comunale del Partito Democratico Elia Cusinato. L'esponente dem ha premesso che "nel nostro territorio, statisticamente e storicamente, si verifica circa il 50% dei danni da nutria di tutta l'Emilia-Romagna: circa 110 mila euro l'anno a fronte del dato regionale complessivo di 220mila. L'insostenibilità della situazione è sottolineata con forza anche dalle Amministrazioni comunali, dalla Provincia, dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dalle associazioni di categoria degli agricoltori ferraresi".
Cusinato ha aggiunto che "la presenza di questi roditori causa danni economici alle aziende agricole e strutturali agli argini dei canali, mettendo in serio pericolo gli agricoltori e gli addetti del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara nei lavori di sfalcio dell'erba. Nella giornata di lunedì 10 ottobre si è sfiorata la tragedia a Boara, quando una trattrice agricola del Consorzio si è ribaltata nel canale a causa di un cedimento del terreno dovuto alla presenza di una tana di nutrie. E' recente la notizia della comparsa dei richiamati roditori anche in zone verdi più protette e più interne alla città, come nel Sottomura locale".
Il consigliere che siede fra i banchi dell'opposizione ha sottolineato che "un problema simile era sorto in passato con la crescente presenza di topi e ratti, ora limitata grazie all'adozione di un piano annuale di derattizzazione". Da lì alla richiesta al Consiglio comunale "per mettere in atto un piano specifico di contenimento di tale specie sul territorio comunale, in linea con quanto previsto dal Piano regionale per il controllo della nutria (Myocator Coypus) approvato dalla Giunta regionale in data 19 aprile 2021 e valevole fino al 2026, in accordo con le associazioni di categoria, Polizia provinciale, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Provincia e Aipo.