Movimento 5 stelle, parte la scuola di formazione politica locale
Il primo incontro dell'iniziativa è previsto alla Factory Grisù
"La disaffezione per la politica e il crescente astensionismo dal voto si accompagnano a un'incredibile variabilità degli orientamenti elettorali, facendo emergere l'estrema difficoltà del ceto politico odierno di mettersi e mantenersi in sintonia con l'opinione pubblica. Il percorso proposto all'interno della Scuola di formazione politica locale organizzato dal M5s è orientato a stimolare una ricerca comune e permanente sia sul piano teorico sia su quello delle pratiche politiche". E' una nota proveniente dal Movimento 5 stelle ad annunciare la partenza della scuola di formazione politica, il cui primo incontro è previsto venerdì alle 20.30 alla Factory Grisù.
"L'obiettivo finale - ha sottolineato la nota - è di rendere il più possibile compatto e riconoscibile il comportamento di attivisti, candidati ed eletti, esplicitandone la coerenza con i principi e i valori che devono guidare chi si avvicina alla politica e che devono offrire all'esterno la possibilità di riconoscere e distinguere, senza equivoci, la chiara linea politica su cui ci si muove. Lo Statuto e il Codice etico del M5s si ispirano a valori da sempre condivisi dal Movimento: l'onestà, la competenza, il rispetto e la protezione delle minoranze, il rispetto dei cittadini e della cosa pubblica e su queste linee intende muoversi organizzando questo corso".
Il programma della scuola si svilupperà in diversi incontri con cadenza almeno mensile, che prevede una riflessione sul Codice etico e, più in generale, sullo Statuto, che costituiscono l'ancoraggio teorico di riferimento; un laboratorio intensivo dal titolo 'Dialogo efficace nei gruppi di lavoro', utile a far maturare una maggiore consapevolezza collettiva delle funzioni e del ruolo pubblico che si intende svolgere; un approfondimento di aspetti tecnici e nodi critici connessi alla gestione della macchina amministrativa.
"I tavoli di lavoro, che verranno costituiti, saranno orientati sia alla formazione di futuri candidati - ha concluso la nota - e verteranno su aspetti tecnici legati alle funzioni da svolgere, sia a coloro che intendano intraprendere azioni di cittadinanza attiva in relazione a temi e problemi emergenti dal territorio. La scuola è aperta a tutti i cittadini ed è gratuita, le iscrizioni si possono effettuare sul luogo".