rotate-mobile
Arte / Centro Storico / Corso Ercole I d'Este, 21

Harari e Arrivabene, le mostre chiudono con oltre 14mila visitatori

Sono stati in totale 78 i giorni di esposizione, con 5 aperture serali straordinarie

Le mostre 'Incontri. 50 anni di fotografie e racconti' di Guido Harari e 'Thesauros' di Agostino Arrivabene, che dal 16 luglio all'1 ottobre hanno animato un palazzo dei Diamanti aperto dopo 25 anni anche nel periodo estivo, si sono chiuse con 14.438 visitatori. Sono stati in totale 78 i giorni di esposizione, con 5 aperture serali straordinarie fino alle 23.30, anche in occasione del Ferrara Buskers Festival e di Internazionale a Ferrara.

Notevole riscontro hanno avuto gli eventi 'Una serata con Guido Harari' e 'Un pomeriggio con Agostino Arrivabene', in cui il pubblico ha potuto incontrare gli artisti che hanno arricchito il percorso espositivo con i loro aneddoti, rispondendo alle domande dei visitatori. I percorsi didattici collegati alla mostra 'Incontri', hanno riguardato 5 laboratori e 2 visite guidate per bambini dai 7 ai 12 anni.

Harari

"Questa – ha sottolineato il fotografo Guido Harari – è stata per me una delle avventure più incredibili avute in cinquant'anni di attività, dall'invito di Marco Gulinelli a esporre al palazzo dei Diamanti alle 700 persone accorse alla 'serata con l'artista' del 6 settembre e alle più di 2.500 presenze negli ultimi tre giorni di mostra, oltre ai più di 200 ritratti realizzati nella Caverna Magica. Come ha scritto Vittorio Sgarbi, questa mostra di Ferrara ha riaffermato con slancio l'importanza del 'tempo della nostra essenza felice, l'unico per cui valga la pena vivere'. Sono grato alla Fondazione Ferrara Arte, al Comune di Ferrara, a tutto il personale del palazzo dei Diamanti, e anche ai tanti visitatori per avermi fatto sentire a casa. Non è scontato che una mostra fotografica possa sollecitare tanta empatia ed emozione. Grazie davvero".

Agostino Arrivabene incontra il pubblico

Arrivabene

L'artista Agostino Arrivabene ha aggiunto che "vedere in mostra i visitatori e il loro affetto per la mia pittura e per il mio percorso di quarant'anni, racchiuso nel tesoro di palazzo dei Diamanti, è stata un'esperienza che non dimenticherò mai. Emozionante è stato poter incontrare il pubblico e far conoscere ancora più a fondo il mio lavoro. Ho un legame forte con questa città magnifica e attraverso la mostra ho chiuso un cerchio, omaggiando con due opere Ercole de' Roberti, che negli anni dell'Accademia di Brera tanto mi aveva ossessionato con quel piccolo paesaggio della Pala Portuense".

Il sindaco

Il sindaco Alan Fabbri ha evidenziato che "Ferrara è una città della cultura nelle sue infinite espressioni. Guido Harari e Agostino Arrivabene hanno mostrato come un linguaggio d'arte plurimo, di straordinaria qualità, di forte impatto generi curiosità ed entusiasmo nel pubblico. Vincente si è rivelata la scelta di puntare sulle mostre anche in pieno periodo estivo, scelta che nasce dalla consapevolezza che la qualità paga sempre. Sono particolarmente felice perché palazzo dei Diamanti e le sue esposizioni hanno mostrato di sapersi aprire alla città, dialogare con essa, porsi come un luogo da vivere, in cui respirare il bello e attingere nuove conoscenze ed esperienze. Grazie a chi ha collaborato per raggiungere questo risultato".

L'appuntamento con la moda

Il prossimo appuntamento in cartellone è la sfilata di moda di Francesca Liberatore, il 7 ottobre alle 16.30 con ingresso su invito. La stilista italiana di fama internazionale, che qualche giorno fa ha aperto la Fashion Week di Milano, presenta, in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte, il suo brand nel giardino di palazzo dei Diamanti.

Alle 19, l'evento proseguirà nell'ex chiesa di San Michele, acquisita dalla famiglia Liberatore nel 2021 e che diventerà la nuova sede del marchio. L'edificio risalente al decimo secolo sarà riaperto al pubblico grazie al progetto di recupero e riqualificazione della stilista e di Bruno Liberatore, docente e scultore che negli anni Ottanta ha esposto proprio a palazzo dei Diamanti e a cui l'Ermitage di San Pietroburgo ha dedicato una propria galleria. Le sue sculture e gli approfondimenti della professoressa Anna Milia renderanno la serata un appuntamento imperdibile che unisce cultura, arte e moda.

Achille Funi

In occasione della Fiera internazionale del turismo di Rimini, dall'11 al 13 ottobre, verranno presentate in anteprima le prossime mostre del 2024 e 2025, tra cui la rassegna 'Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito', dal 28 ottobre a palazzo dei Diamanti. Sarà la prima volta che Ferrara parteciperà con un proprio stand dedicato all'importante appuntamento del settore, insieme a oltre 2.200 espositori da tutto il mondo. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Harari e Arrivabene, le mostre chiudono con oltre 14mila visitatori

FerraraToday è in caricamento