Unife, un convegno celebra i 60 anni del centro di Microspia elettronica
Durante la giornata verranno spiegati i segreti della tecnica nella ricerca
Sessant’anni del centro di Microscopia elettronica. E’ un importante anniversario quello che sarà celebrato con il convegno ‘La microscopia elettronica nella ricerca scientifica. L’infinitamente piccolo al Centro di Microscopia elettronica da 60 anni all’Università di Ferrara’, in programma giovedì 14, dalle 9 alle 18, nell’Aula E2 del Polo Chimico Bio Medico di Unife, (via Luigi Borsari).
Il convegno rappresenta un’occasione per conoscere più da vicino la Microscopia elettronica e comprendere come questa tecnica possa contribuire alle ricerche e agli approcci sperimentali che vengono sviluppati in clinica e in laboratorio. Verranno inoltre presentati i nuovi microscopi recentemente installati nel Centro.
Si tratta, nello specifico, di un microscopio elettronico a scansione, per analizzare la morfologia o topografia superficiale con un ampio range di ingrandimenti fino a dimensioni submicrometriche. Ulteriori novità sono anche un microscopio elettronico a trasmissione, per osservare l’ultrastruttura di preparati biologici, polveri, films depositati, frammenti metallici assottigliati e il microscopio iperspettrale CytoViva, che permette di osservare preparati biologici e di scienza dei materiali, depositati su vetrino, combinando la microscopia in campo scuro con la spettroscopia.
Per l’occasione saranno, infine, esposte nei corridoi del Polo Chimico bio medico, alcune opere dell’artista Elisa Leonini, realizzate con gli strumenti del Centro di Microscopia elettronica. In un dialogo tra arte e scienza, “alla ricerca di una sua visione del suono”, saranno mostrate opere (già presentate in gallerie e mostre d’arte a Milano e Ferrara) in cui l’artista genera anomalie ottiche e acustiche.