Maxi progetto 'Attraversamenti', allo studio il cronoprogramma degli interventi
La riqualificazione interesserà Spazio 29, la Casa della musica e la biblioteca comunale 'Meletti'
Con l'aggiudicazione del maxi progetto 'Attraversa-Menti' è stato superato l'ultimo passaggio burocratico propedeutico all'avvio dei lavori del cantiere di rigenerazione che coinvolgerà Spazio 29, Casa della musica e biblioteca comunale 'Meletti'. La ditta per l'escuzione delle opere era già stata individuata tra la fine di luglio e l'inizio di agosto: si tratta della veneziana Lasa Fratelli Nata Srl che ha vinto la gara d'appalto grazie alla migliore offerta. Il progetto redatto dall'architetto Matteo Casari prevede, al netto dell'Iva, 343mila euro di interventi su Spazio 29, 197mila sulla Casa della musica e 172mila per le aree verdi comuni con la biblioteca.
"Da questo momento – hanno commentato il sindaco di Bondeno Simone Saletti, e l'assessore comunale ai Lavori pubblici Marco Vincenzi – siamo già al lavoro per studiare in maniera efficace il cronoprogramma dei lavori sul nostro 'triangolo della cultura', in modo da garantire tempi certi delle opere e la prosecuzione senza intoppi delle attività culturali ordinarie e straordinarie. Il progetto è davvero ambizioso: prevediamo il completamento del primo piano della Casa della musica, struttura che quindi potrà contare su un'intera nuova sezione da dedicare ad artisti e musicisti. Poi, per quanto riguarda Spazio 29, saranno effettuati l'efficientamento totale degli impianti e la ritinteggiatura esterna del fabbricato, e all'esterno sarà realizzato un nuovo campo multifunzionale. Infine, per quanto riguarda la biblioteca 'Meletti', a essere coinvolta dalle opere sarà la parte esterna, che subirà un profondo ripensamento e rinnovamento in direzione della fruibilità degli spazi durante le belle stagioni".
In realtà, in previsione dell'inizio lavori, è già stato effettuato per intero il trasloco delle attrezzature di Spazio 29 presso le ex scuole elementari di piazza Aldo Moro. Tale struttura sarà la nuova sede del Centro Giovani e di tutte le attività proposte fino al completamento dei lavori. Sarà invece interessata dal trasloco nelle prossime settimane anche la scuola di musica e pittura Auxing, la quale a sua volta troverà spazio dentro gli ampi spazi delle ex elementari.
"In più, durante gli ultimi mesi i lavori di efficientamento all'interno di questo triangolo di edifici culturali – hanno concluso Saletti e Vincenzi – non si sono certamente fermati: la biblioteca è stata infatti oggetto di una profonda serie di interventi di riqualificazione: dal nuovo impianto fotovoltaico alla sostituzione di tutte le vecchie luci con i moderni led, fino all'installazione di una moderna caldaia e di un impianto di climatizzazione. Siamo soddisfatti della prosecuzione di queste fasi dei lavori: passo dopo passo, stiamo intervenendo in ogni edificio utilizzato dalla comunità". I fondi per la realizzazione delle opere derivano da un finanziamento comunale per 316mila euro e per i restanti 684mila euro da un bando regionale sulla rigenerazione urbana.