rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Il ricordo

Un libro dedicato a David Sassoli, il Movimento federalista europeo ha ricordato il politico e giornalista

L'incontro, al quale hanno partecipato studenti e associazioni, si è svolto all'interno della Camera di commercio

Una sala gremita della Camera di commercio ha ospitato la presentazione del libro 'David Sassoli. La saggezza e l'audacia'. A coordinare il tavolo dei relatori, è intervenuto il segretario del Movimento federalista europeo Rossella Zadro. Ospite d'onore Claudio Sardo, curatore del volume e amico personale di Sassoli. Guglielmo Bernabei, presidente di Ferrara Bene Comune e Gianpiero Magnani, vicesegretario del Mfe hanno interloquito con Sardo sugli aspetti salienti del libro e sull'Europa di oggi. In platea, erano presenti circa una settantina fra studenti e insegnanti dell'Istituto 'Einaudi', del Liceo 'Carducci' e del Liceo 'Roiti', oltre a diversi volti del volontariato, dell'associazionismo, della politica e della società civile.

Dopo l'applauso iniziale in ricordo di Sassoli, Rossella Zadro ha ricordato l'ottantesimo compleanno del Movimento federalista europeo, mentre la sezione ferrarese è stata fondata nel 1946, rimarcando che essere federalisti significa essere rivoluzionari, senza armi, ma con volontà di acciaio e perseveranza, per raggiungere la creazione degli Stati Uniti d'Europa. L'assessore comunale ai Lavori pubblici Andrea Maggi ha spiegato cosa significhi disporre dei fondi europei del Pnrr, in mancanza dei quali gli amministratori non riuscirebbero ad affrontare oggi i compiti che spettano loro, per garantire la sicurezza in tutti i suoi aspetti, ai cittadini. Beatrice e Giada, Matthew, Vittorio, Sara, studenti delle scuole presenti, hanno letto alcuni passaggi tratti dal libro, per indurre i relatori ad affrontare temi cari a Sassoli come "i giovani attendono le nostre risposte", "non far vincere paure e opportunismi", "investire sulla persona vuol dire investire sulla cultura", "le donne pagano i costi sociali della pandemia", "riformare il patto di stabilità e crescita".

Sardo, amico di infanzia di Sassoli, ha tracciato il profilo dell'uomo e del politico, sottolineando la sua provenienza cattolica, la sua passione per la politica ed etica. Dalla sua visione di Europa alla necessità di equità e di investire nell'uguaglianza per un nuovo sviluppo, senza tralasciare la necessità dell'unità per vincere le sfide aperte, del ruolo dell'Ue nella pace, nell'affrontare con coraggio le politiche per il clima. Sardo ha raccontato di quando, nel corso della pandemia, Sassoli ha accolto in parlamento 100 donne homeless, trasformando alcune stanze del parlamento nella loro casa. Guglielmo Bernabei e Gianpiero Magnani, insieme a Sardo, si sono soffermati sui temi, sollecitando ulteriori riflessioni. I proventi derivanti dai diritti d'autore del libro sono interamente devoluti a favore del Fondo David Sassoli, istituito presso il Centro di riferimento oncologico di Aviano, a sostegno di progetti di ricerca e formazione del settore Ematologia.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un libro dedicato a David Sassoli, il Movimento federalista europeo ha ricordato il politico e giornalista

FerraraToday è in caricamento