rotate-mobile
Lavori pubblici / San Giorgio-Villa Fulvia-Quacchio / Via San Maurelio

San Giorgio e via San Maurelio, affidati i lavori: ecco come diventerà

Importanti trasformazioni per l'accesso alla città, dalla viabilità al verde

Dopo il restauro delle statue del ponte di San Giorgio, per l’intero accesso cittadino dell’area di via San Maurelio si prospetta una generale riqualificazione. E dopo l’Art Bonus, questa volta si usufruirà dei fondi Pnrr per circa 1,5 milioni di euro. Alla consegna del cantiere i tempi di realizzazione previsti sono stimati in un anno.

L’intervento

In sintesi sarà risagomata l’isola spartitraffico di via San Maurelio, conservando il leccio centrale e rimuovendo la cabina Enel da tempo inutilizzata. Qui troverà sede un tratto pavimentato in calcestruzzo architettonico, per permettere un agevole attraversamento ciclo-pedonale fra via Alfonso I d’Este e via Porta Romana.

Parallelamente, sul sedime delle antiche mura - aperte a partire dalla fine Ottocento nel tratto in linea col ponte - sarà tracciato un perimetro in ‘nastri’ in cemento bianco, inseriti nelle pavimentazioni, per 'citare' la ricucitura delle fortificazioni. “Guardiamo al futuro rispettando il passato”, commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Maggi.

Il nuovo passaggio (accanto alla banca)

Parcheggi e marciapiedi

I parcheggi che cingono l’attuale isola spartitraffico saranno ricavati su via Marco Polo, grazie a un intervento ad hoc di creazione di un’area sosta con stalli ‘a pettine’. I marciapiedi su entrambi i lati di via San Maurelio, dal ponte di San Giorgio a via Marco Polo, oltre a un tratto di via Alfonso I d’Este e di via Porta Romana (fino all’incrocio con via Baluardi), saranno poi ampliati per il miglioramento dell’accessibilità.

Accessibilità

A proposito di accessibilità, sarà realizzata una piattaforma elevatrice per la mobilità in carrozzina ed il trasporto di biciclette che consentirà di passare agevolmente dal livello della strada al sopramura. L’ascensore sarà affiancato da un corpo scale, entrambi posizionati in via Porta Romana a fianco della filiale della banca.

Qui, nell’area del vecchio magazzino comunale posta tra le mura storiche e l’istituto di credito, sarà ricavata un’apertura per i ‘servizi di risalita’ che consentiranno di raggiungere la sommità delle mura di via Baluardi. Sarà inoltre rifatta l’area parcheggio di fronte alle Poste, lungo via San Maurelio, con un riordino generale del verde.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Giorgio e via San Maurelio, affidati i lavori: ecco come diventerà

FerraraToday è in caricamento