rotate-mobile
Edilizia / San Giorgio-Villa Fulvia-Quacchio / Via Ferrariola

La biblioteca Tebaldi più moderna e funzionale: pronti i lavori da 220mila euro

Cantiere da tre mesi. Previsto un ampliamento con nuovi servizi ed attrezzature

La biblioteca comunale ‘Dino Tebaldi’ cambia look. Gli spazi di via Ferrariola, infatti, saranno presto oggetto di un profondo intervento di riqualificazione che prevede nuove aree interne ed esterne, nuovi servizi e attrezzature all'avanguardia, restituendo ai fruitori e a tutta la città un bene pubblico e un luogo pronto ad accogliere tante attività e creare nuove relazioni.

Nel dettaglio, agli 85 metri quadri esistenti ora si aggiungeranno gli spazi adiacenti di 216 metri quadrati sempre al piano terra di un imponente fabbricato. E, considerato il loro precario stato attuale, dopo l'intervento di rifunzionalizzazione, saranno rigenerati e messi in sicurezza.

Dopo l'incarico progettuale ai settori tecnici e l'approvazione del progetto, si è provveduto ad affidare i lavori che inizieranno a breve. L'importo dei lavori ammonta a 220mila euro, (148.411,07 euro per intervento di riqualificazione, 73.181,71 euro per gli arredi e 25.245 euro per i pannelli acustici con illuminazione integrata) con una durata del cantiere prevista di 90 giorni.

L'interno della biblioteca Tebaldi

Nei nuovi spazi della biblioteca Tebaldi saranno quindi approntati servizi e aree dedicate alla lettura, lo spazio bambini, la caffetteria, lo spazio studio, i servizi igienici, nuove postazioni digitali e la sala polivalente a disposizione dei cittadini anche per incontri e conferenze.

"Mettiamo in campo questa operazione - ha affermato l'assessore al Patrimonio, Angela Travagli - nell'ambito degli obiettivi di programmazione dell'amministrazione ed in particolare nella terza sfida che riguarda 'La città vitale'. Così si consente il reinserimento dei beni comunali nel circuito economico sociale, innescando, conseguentemente, la rigenerazione urbana con ricadute positive non solo sotto il profilo della riqualificazione fisica e del risparmio di territorio, ma anche e soprattutto sotto il profilo economico-sociale e della sicurezza, migliorando così la qualità di vita dei cittadini”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La biblioteca Tebaldi più moderna e funzionale: pronti i lavori da 220mila euro

FerraraToday è in caricamento