Solidarietà, sostegno alla ricerca e promozione dello sport: torna 'Ailovelife'
L'iniziativa ha l'obiettivo di raccogliere fondi per l'associazione italiana contro le leucemie
La manifestazione 'Ailovelife 8 - Io amo la vita - Sostengo la ricerca e gli ammalati praticando sport' è giunta alla sua ottava edizione. L'iniziativa solidale e di promozione dello sport ha l'obiettivo di raccogliere fondi per l'associazione italiana contro le leucemie al fine di sostenere la ricerca e dare nuove speranze agli ammalati del centro di ematologia ed oncoematologia pediatrica dell’ospedale Sant’Anna di Ferrara.
L'evento si terrà al palapalestre 'Padre John Caneparo' domenica 12, dalle 9.30 alle 19.30. All'avvio dell'iniziativa è previsto l'intervento del primario di ematologia Antonio Cuneo, per illustrare ai presenti l'importanza della ricerca e delle cure che oggi hanno ottimi risultati in termini di guarigione.
La presentazione
L'organizzatrice è Patrizia Vincenzi – top trainer nazionale di fitness – che ha ideato l'iniziativa in memoria del padre, deceduto a causa di un linfoma cerebrale. In merito all’iniziativa, l’assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti, ha dichiarato che si tratta di una manifestazione “che unisce sport e solidarietà, nata per sostenere un'associazione come Ail che è molto attiva nella promozione dei corretti stili di vita, nella ricerca e nel sostegno ai malati. La dimostrazione arriva anche dagli oltre 40 insegnanti di varie discipline, che aderendo all'evento hanno dimostrato che sport e solidarietà sono una combinazione vincente per creare benessere sociosanitario diffuso”.
Oltre la manifestazione
Vista l'importanza della manifestazione e la grande valenza solidale, hanno risposto positivamente numerosi insegnanti di varie discipline di fitness, nazionali ed internazionali. Sarà un'occasione per partecipare a diverse lezioni pluridisciplinari, ciascuna della durata di 40 minuti (aerobica, step, condizionamento muscolare, allenamento Funzionale, zumba, pole dance, kombat, pilates), condotte da nomi ben noti al pubblico. L'obiettivo è quindi ampio: beneficenza, solidarietà, promozione dello sport e movimento in termini di salute.