rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Sociale

'La carovana dell'autonomia urbana', un progetto per una città inclusiva

L'iniziativa, promossa da Uici, prevede anche la pubblicazione di una guida

Ferrara come prima città a livello nazionale da cui partirà 'La carovana dell'autonomia urbana'. Si intitola così il nuovo progetto promosso dall'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, di cui Ferrara è città pioniera attravero il sostegno dell'assessorato alle Politiche sociali del Comune, che ha concesso un contributo alla sezione ferrarese di Uici di 5mila euro, e inserito la proposta nel Piano di zona per il benessere socio-sanitario dell'anno 2023.

"Uici - ha spiegato l'assessora comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti - è una realtà consolidata e molto preziosa per il nostro territorio. Questo è un progetto che abbiamo scelto di sostenere perché è volto a divulgare le concrete opportunità di inclusione delle persone che hanno specifiche esigenze, poiché non vedenti o ipovedenti. Le nuove tipologie di strumentazione, un radio-faro, due bastoni e un modello innovativo di occhiali, sono la dimostrazione che con la ricerca, unita al gioco di squadra fra istituzioni e fra realtà private si possono raggiungere tanti traguardi importanti per i cittadini più fragili. Questo anche grazie al Comitato ferrarese Area disabili, che raggruppa quasi 60 associazioni, interlocutore fondamentale nelle scelte dell'assessorato alle Politiche Sociali. Lavoriamo insieme per una città a misura di tutti".

Il progetto, nello specifico, consta nella realizzazione di un sistema tecnologico denominato 'Uici Letismart', composto da elementi quale un bastone che consente di poter 'prenotare' alcune funzioni, attraverso un radio-segnale acustico, come l'accesso a un museo oppure il verde pedonale in corrispondenza di un attraversamento. Elementi che alzano la qualità e l'autonomia di vita urbana delle persone non vedenti o ipovedenti. Inoltre, è stata pubblicata una guida alla progettazione urbana che includa le persone con disabilità visive. Le strumentazioni innovative e lo studio, frutto di ricerche in collaborazione con realtà imprenditoriali e sociali quali la ditta elettronica Scen e Target Srl, verranno presentato in un evento aperto al pubblico martedì dalle 15.30 nella sala Arengo del Comune. 

"Ringraziamo l'Amministrazione per l'apporto che ha detto tramite l'assessorato alle Politiche sociali, che sta dando grossa spinta alla valorizzazione dei nostri progetti" ha commentato il vicepresidente di Uici Ferrara Renzo Rimessi, come rimarcato dal presidente regionale della realtà sociale Marco Trombini: "Sono felice da cittadino perché so che potrò avere un servizio in più, grazie all'impegno notevole dell'Unione nell'andare verso l'inclusione. Sono anche orgoglioso perché solamente l'Amministrazione di Ferrara ci ha riconosciuto un sostegno concreto nella realizzazione del progetto". 

Marino Attini, componente Direzione nazionale Uici e 'padre' del progetto, ha aggiunto che "insieme a Scen, sette anni fa abbiamo iniziato a capire come modernizzare dotando di tecnologia il classico bastone bianco. Ferrara, a livello nazionale, è il punto di partenza di questo progetto. L'intento è proporre soluzioni, eliminare la distanza con le istituzioni e gli addetti ai lavori. Dobbiamo cercare di includere le persone". Il co-fondatore e presidente di Scen Diego Bertocchi ha evidenziato che "il risultato è un bastone semplice, dotato di una tecnologia molto complessa. Questa è stata la sfida maggiore, proporre un prodotto in grado di riuscire a rispondere alle esigenze dei ciechi". 

Gli ausili, che verranno poi presentati e consegnati anche nel corso dell'iniziativa di martedì, sono: un radio-faro Letismart, che permette l'individuazione del punto d'interesse, che verrà poi collocato all'ingresso della Sezione di Ferrara dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, come primo prototipo; due device Letismart (un bastone bianco e un pocket) che permetteranno ai futuri utenti non vedenti e ipovedenti di sperimentare il funzionamento del sistema; il volume intitolato 'La Città del Presente', rivolto ai tecnici e alle autorità, che raccoglie un gran numero di informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo per affrontare le diverse problematiche; un espositore di occhiali e copri-occhiali, realizzati da Target Srl, in seguito a una approfondita ricerca. Trattasi di occhiali e copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre riflessi e abbagliamenti, per soddisfare al meglio le diverse patologie legate all'ipovisione.

Nel programma della giornata di martedì, l'apertura dei lavori è prevista alle 15.30. Poi, Marino Attini presenterà la ricerca portata avanti da Uici negli ultimi anni e volta a migliorare l'autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti nel complesso ambiente urbano e illustra il sistema Uici Letismart. Spazio alle 16.45, alla presentazione del volume 'La Città del Presente' e alla consegna alle autorità presenti. Alle 17.15 sarà presentato lo studio per la realizzazione di una serie di occhiali e copri-occhiali studiati specificatamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione. Dopo la sessione di domande e risposte, si chiuderanno i lavori. La regia e la conduzione dell'evento sarà curata da Marino Attini, componente della Direzione Nazionale Uici, insieme alla Presidente di Uici Ferrara Alessandra Mambelli, al vicepresidente Renzo Rimessi e al presidente regionale Marco Trombini.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'La carovana dell'autonomia urbana', un progetto per una città inclusiva

FerraraToday è in caricamento