rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cultura

Internazionale a Ferrara, ecco i nomi dei primi ospiti della kermesse

La rassegna proporrà documentari, presentazioni di libri, workshop e visite guidate

Sono numerosi gli ospiti della rassegna Internazionale a Ferrara, in programma nella città estense da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre. Un'edizione, della quale sono già stati svelati i primi nomi. A tornare quest'anno sarà Amira Hass, giornalista israeliana ed ebrea che vive nei territori palestinesi e scrive per il quotidiano Ha'aretz. Spazio, poi, al giornalista bielorusso Evgeny Morozov, esperto di tecnologia. 

La sociologa italiana Francesca Coin e la giornalista statunitense Sarah Jaffe discuteranno di come è cambiato il mondo del lavoro. A partecipare alla manifestazione, anche il giornalista britannico Gary Younge, collaboratore del settimanale statunitense 'The Nation', e autore del libro 'Dispatches from the Diaspora: From Nelson Mandela to Black Lives Matter'.

Saranno per la prima volta a Ferrara il giornalista Keegan Hamilton, che racconterà la recente diffusione di oppioidi sintetici negli Stati Uniti; la sceneggiatrice Francesca Manieri, autrice di diversi film e serie tv, tra cui 'Il primo re' del 2019, 'We are who we are' del 2020, 'L'immensità' del 2022, e 'Supersex', prossimamente in uscita su Netflix. Lo storico britannico Timothy Garton Ash ripercorrerà la storia dell'Europa, intervistato da Cecilia Sala

Fra gli ulteriori argomenti in programma, si discuterà di Amazzonia con l'antropologa brasiliana Beatriz Matos. Nel 2023, il Governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva l'ha nominata responsabile dei popoli nativi isolati per il Ministero delle popolazioni indigene. E' la vedova di Bruno Pereira, esperto di questioni indigene e difensore dei diritti umani, ucciso insieme al giornalista britannico Dom Phillips nella terra indigena della valle del Javari, a giugno del 2022.

L'ornitologo, naturalista e scrittore britannico Philip Lymbery affronterà il tema dell'allevamento intensivo. E' il direttore di Compassion in world farming, un'organizzazione non governativa per la protezione e il benessere degli animali d'allevamento, oltre a ricoprire l'incarico di presidente dell'Eurogruppo per gli animali a Bruxelles. E' editorialista del quotidiano 'The Scotsman'. Il suo ultimo libro è 'Restano solo sessanta raccolti. Come raggiungere un futuro in armonia con la natura'. Si parlerà, inoltre di conflitto con l'autore di fumetti Zerocalcare e la filosofa Elsa Dorlin; e di Ucraina con la scrittrice e traduttrice Kateryna Mishchenko, proveniente proprio dallo Stato dell'Europa orientale.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Internazionale a Ferrara, ecco i nomi dei primi ospiti della kermesse

FerraraToday è in caricamento