Internazionale a Ferrara, disponibile online il programma della rassegna
Si comincia con un appuntamento dedicato all'intelligenza artificiale
L'edizione 2023 del festival Internazionale a Ferrara, in programma dal 29 settembre all'1 ottobre, rappresenterà un'occasione per festeggiare la ricorrenza dei trent'anni della rivista. Un weekend caratterizzato da incontri con ospiti da tutto il mondo, che sarà anticipato giovedì 28 settembre, alle 21, dallo spettacolo 'Making Waves' al Teatro Comunale.
Il programma completo è disponibile online sul sito web del festival. Tutti gli incontri sono gratuiti. Per accedere a quelli del Teatro Comunale, del cinema Apollo, dell'ex Teatro Verdi e dell'Apollo 3 è necessario un tagliando da ritirare alla biglietteria. Gli altri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti. L'inaugurazione della rassegna è prevista venerdì 29 settembre alle 10.30, al cinema Apollo.
Spazio quindi alle 11, nello stesso luogo, all'incontro dal titolo 'Il futuro è già qui'. Il lavoro, la sanità, l'intrattenimento, la scuola, la sicurezza e l'informazione. Come l'intelligenza artificiale sta cambiando le vite degli europei tra opportunità e rischi'. A discutere del complesso tema, Ewelina Jelenkowska-Lucà della Commissione europea, il divulgatore scientifico Massimo Temporelli, il musicista Ghemon. Il dibattito, al quale parteciperanno gli studenti del liceo Carducci di Ferrara, verrà introdotto e moderato dal giornalista Federico Taddia,
Nel corso della giornata, saranno numerosi gli argomenti affrontati nei vari incontri, dalle stragi mafiose alla violenza in Messico e nell'America centrale, dal conflitto in Ucraina alla sostenibilità, dalla crisi della democrazia al colonialismo, dalla rotta migratoria nel Mediterraneo alla crisi climatica. Fra i numerosi protagonisti dell'edizione, spazio alla giornalista Amira Hass, al giornalista Evgeny Morozov, alla sociologa Francesca Coin, alla giornalista statunitense Sarah Jaffe, allo storico Timothy Garton Ash, all'antropologa Beatriz Matos, all'autore di fumetti Zerocalcare.