Concerto Springsteen, lo studio Unife rivela: “Indotto da oltre 10 milioni”
Decuplicato l’investimento, ottimo il grado di soddisfazione dei turisti stranieri
L’indotto economico complessivo del concerto di Bruce Springsteen è stato di 10.319.906 euro. A dirlo è una ricerca realizzata dall’Università di Ferrara - con il coordinamento dei docenti Stefano Bonnini e Michela Borghesi - promossa dal Comune, con la collaborazione di Ascom. Uno studio effettuato su 438 persone, campione rappresentativo dei 44mila spettatori presenti allo show dello scorso 18 maggio (anche in base alla provenienza geografica).
Una ricaduta estremamente positiva, se si considera che per l’organizzazione e la manutenzione è stato speso circa 1 milione di euro. In base alla ricerca, degli oltre 10 milioni di euro generati, 2 milioni e 452mila euro sono quelli spesi nelle strutture ricettive, 3milioni e 20mila euro nei pasti e i restanti in spese di trasporto, acquisto di prodotti tipici, abbigliamento, arte.
Spesa media negli hotel
Dai primi dati diffusi emerge inoltre che è stata di oltre nove giorni la permanenza media sul territorio degli spettatori provenienti dai Paesi non europei, a fronte di una spesa media complessiva per persona di 2.542 euro, mentre il pubblico dei Paesi europei è rimasto mediamente 4,4 giorni.
Provenienza degli spettatori
Nel complesso i partecipanti stranieri sono stati 6.114. A livello nazionale, il pubblico proveniente dal meridione ha scelto di sostare nel ferrarese oltre 3 giorni, dal Nord Italia (escludendo l'Emilia-Romagna) circa 2 giorni e dal centro Italia 1,5 giorni.
Grado di soddisfazione
Il grado di soddisfazione per il Castello, le Mura e la mostra a Palazzo dei Diamanti - in una scala da 1 a 5 - ha ottenuto un risultato, rispettivamente, di 4,9, 4,8 e 4,7. In generale la soddisfazione generale per l’organizzazione dell’evento, tra gli intervistati, è stata di 4,2. Alla domanda: “Torneresti per un altro concerto organizzato nello stesso luogo?” 9 persone su 10 hanno risposto positivamente.
Il sindaco
“Nei numeri e nel rigore scientifico della ricerca Unife – ha commentato il sindaco, Alan Fabbri - c’è tutta l’evidenza del valore di un grande evento. Valore per il territorio, per la sua economia, per il suo sviluppo. In questi numeri c’è anche la risposta a qualche critica giunta, non di rado strumentalmente e spesso per mere ragioni politiche”.