rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
L'indagine

Sport, Ferrara 56esima in Italia e ultima in regione: male ciclismo, paralimpico e donne

Tutte le classifiche, ambito per ambito, stilate dal Sole 24 Ore. E il basket batte il calcio

Fanalino di coda in Emilia-Romagna e nella parte destra della classifica (come si dice nel gergo calcistico) a livello nazionale. Tradotto: oltre la metà. E il riferimento al mondo del pallone non è casuale, dato che l’argomento in essere è proprio lo sport. Ferrara è, infatti, 56esima in Italia per indice di sportività (comanda Trento, seguita da Trieste e Cremona).

Una classifica, stilata dal Sole 24 Ore, che prende in esame quattro macro categorie: le strutture, gli sport individuali, quelli di squadra e il rapporto con la società. Per ogni graduatoria, esistono poi sottocategorie più specifiche. Ma andiamo ad analizzare il tutto nel dettaglio.

Fanalino di coda in Regione

Impietoso il confronto con le altre province emiliano-romagnole. A comandare la classifica è Bologna, ottava in tutto lo Stivale. Medaglia d’argento regionale per Rimini, 17esima, e bronzo per Modena 24esima. Poi via via tutte le altre, con Piacenza 29esima, Reggio Emilia 30esima, Parma 34esima, Ravenna 39esima e Forlì-Cesena 53esima.

Strutture sportive

Partiamo dall’ambito migliore. Qui Ferrara si piazza al 31esimo posto assoluto. Bene gli investimenti (la nostra città è settima a livello nazionale), il tasso di praticabilità (23esima), l’ambito società (28) e gli enti di promozione (30). Poi le posizioni peggiorano: tecnici e ufficiali di gara (45), attrattività degli eventi sportivi (53) e atleti tesserati (58).

Sport e società

Anche qui si rimane nella prima metà della graduatoria nazionale (Ferrara è 42esima): il merito è della formazione (ottava), bambini (15), imprese (24) e rapporto con natura e turismo (28). Il resto è decisamente peggiore. Siamo 50esimi per lo sport amatoriale, 51esimi per il rapporto con la cultura, 62esimi per la copertura mediatica, 63esimi per lo sport femminile e 79esimi per quello paralimpico.

Sport di squadra

Si potrebbe dire: quasi al limite. Qui Ferrara è 49esima, ma con parametri decisamente negativi. In rapida successione (sempre con la posizione in classifica nazionale tra parentesi), troviamo basket (27), società dilettanti (39), calcio professionistico (41), altri sport di squadra (45), rapporto con il territorio (75), volley (77) e calcio dilettanti (79).

Sport individuali

Ultimo ambito. Quello peggiore. Con alcune voci tutto sommato prevedibili e altre decisamente sorprendenti. A livello di sport individuali, Ferrara è 85esima in Italia. Si salvano tre settori: nuoto (29esima posizione), sport all’aperto (32esima) e sport d’acqua (36esima). Disastro, lo si può dire senza timore di smentita, nel resto. A cominciare dagli sport indoor (78), sport invernali (83), ciclismo (87), atletica (88), tennis (92) e motori (96).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sport, Ferrara 56esima in Italia e ultima in regione: male ciclismo, paralimpico e donne

FerraraToday è in caricamento