rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Sociale / Centro Storico / Via Boccaleone, 19

Fibromialgia, un incontro pubblico per approfondire la legge in materia e la conoscenza di sé

Il momento è aperto gratuitamente al pubblico e si suddivide in due tavole rotonde con esperti

"Educarsi alla fibromialgia". E' il titolo dell'evento organizzato da Esercizio Vita, palestra della salute fondata da Michele Felisatti e Luca Pomidori, in programma sabato, dalle 10 alle 13, nella Sala della Musica di via Boccaleone. L'incontro pubblico mira a divulgare la conoscenza della fibromialgia, sindrome che a causa di dolori e rigidità muscolare riduce la qualità della vita di chi ne è affetto. A parlarne nel corso della mattinata saranno esperti e professionisti sanitari e associazioni di pazienti (ingresso gratuito).

La mattinata sarà articolata su due momenti. Il primo, con focus sulla fibromialgia tra legge e nuove conoscenze, vedrà confrontarsi politici e medici. Nella fattispecie Paolo Calvano, oggi assessore regionale al Bilancio che come consigliere ha portato la sindrome all'attenzione della Regione, Paola Boldrini, oggi vice presidente Commissione diabete e obesità, Marcello Govoni, direttore Reumatologia al Sant'Anna, Marco Cristofori, direttore Servizio medicina sportiva e Luca Pomidori, responsabile scientifico Aise.  

La seconda tavola rotonda, relativa alla percezione di sé, vedrà relatori Giovanni Cencio, reumatologo e medico di Medicina generale, Daniele Conti, direttore Amrer, e Barbara Suzzi, presidente Cfu (Comitato Fibromialgici Uniti). Tra l'una e l'altra, la testimonianza di due donne, Claudia Pavanello e Isabella Forlani. Sono inoltre previsti i saluti, in forma di video, di Monica Calamai, direttore generale Ausl.  

«E' importante - ha sottolineato l'assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti - fare chiarezza, a tutti i livelli, sulla sindrome. La malattia si accompagna spesso a sentimenti come la vergogna, la solitudine. La fibromialgia in particolare penalizza la socialità. Incontri di questo tipo, mettendo tutti sullo stesso piano, permettono di aprire varchi di reciproca comprensione, tra umana necessità dei pazienti di essere compresi e progressi della medicina”.  

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fibromialgia, un incontro pubblico per approfondire la legge in materia e la conoscenza di sé

FerraraToday è in caricamento