rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Scienza / Centro Storico / Piazza del Municipio, 2

'Il genio di Leonardo in pace e in guerra', in mostra le riproduzioni delle macchine

L'ex vigile del fuoco Umberto Bellini ha realizzato i modellini all'interno della sua bottega

Taglio del nastro, nella mattina di venerdì nella sala dell'Albo pretorio della residenza Municipale, per la mostra dal titolo 'Il genio di Leonardo in pace e in guerra'. L'esposizione, inaugurata dal vicesindaco Nicola Lodi, riguarda riproduzioni in scala delle macchine progettate nei famosi Codici dal genio di Leonardo e realizzate da Umberto Bellini. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a venerdì 15 settembre nei locali del Municipio di Ferrara, nei consueti orari di apertura al pubblico del palazzo. Alla presentazione sono intervenuti l'autore dei modelli delle macchine Umberto Bellini, i docenti curatori Gateano Gigliofiorito e Giampietro Bruni, e Sergio Mazzini, presidente dell'Avis Ferrara che patrocina l'evento.

Evento che affonda le sue radici nell'aprile del 2020, quando il mondo è fermo per via di un virus e vanno avanti solo le attività essenziali. In tale contesto, un uomo nella sua bottega lascia il mondo fuori e senza sosta e senza accusare fatica porta avanti una sua passione, trasformare il legno in opere d'arte. L'uomo è Umberto Bellini, classe 1943, ex vigile del fuoco. Ciò che nasce dall'iniziale tavola di legno sono invece modellini di macchine disegnate da Leonardo da Vinci così come indicate nei famosi Codici. Un lavoro certosino, dove ingranaggio dopo ingranaggio e ruota dopo ruota, tutto viene 'costruito' da Umberto e assemblato dando una vita al complesso di macchine. Inizialmente il ponte mobile, poi la catapulta, la vite senza fine, il carro armato e così tante altre fino a costruirne circa una ventina.

Le suggestive costruzioni sono destinate a non rimanere confinate fra le mura della sua bottega. Così, attraverso l'aiuto di Matteo, figlio di Umberto, e dell'associazione Majeutica di Marcianise, in provincia di Caserta, viene allestito un catalogo delle opere create e, successivamente, una mostra. La prima esposizione è pertanto presentata nel suo paese, Vigarano Pieve, il 29 giugno del 2022. E, in virtù della disponibilità di Umberto, la mostra viene resa disponibile alle scolaresche, come nel caso della scuola elementare di Pontegradella. Un appuntamento in occasione dell'intitolazione dell'edificio scolastico a Leonardo da Vinci. Spazio, inoltre, a eventi tematici come nel caso di 'A cena con Leonardo', organizzato a Padova insieme all'organizzazione di una cena con pietanze 'rinascimentali'. Nel maggio scorso, la mostra è stata ospitata nel dehor di palazzo dei Diamanti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Il genio di Leonardo in pace e in guerra', in mostra le riproduzioni delle macchine

FerraraToday è in caricamento