Dalla ricarica d'acqua alle isole ecologiche, Hera e Buskers uniti per l'ambiente
Sono diverse le iniziative (anche per bambini) messe in campo durante il festival
Musica, divertimento, balli, ma anche sostenibilità. Il Ferrara Buskers Festival guarda anche alla natura e al contrasto dell’inquinamento: lo fa grazie alla collaborazione con Hera che dedica l’edizione di quest’anno della kermesse degli artisti di strada al tema della sensibilizzazione contro lo spreco d’acqua e la tutela delle risorse idriche.
Punto informativo ed isole ecologiche
Per questo, sarà presente un punto informativo in piazza Trento e Trieste. Oltre a ciò, lungo tutto il centro storico, saranno presenti oltre 30 isole ecologiche: in più, gli operatori della cooperativa ‘La Lumaca’ coinvolgeranno i cittadini sia con attività di informazione sui temi del risparmio idrico e dell’economia circolare, sia con giochi dedicati ai bambini e alle famiglie.
Sorgente d’acqua e ‘Sigarettone’
Vicino al punto informativo sarà installata anche la sorgente urbana dove i visitatori, muniti di propria borraccia, potranno dissetarsi. Sarà disponibile in più punti anche il cosiddetto ‘Sigarettone’ per lo smaltimento dei mozziconi.
Giochi e laboratori
Nell’ambito del progetto ‘BGreen’, durante tutte le giornate del festival, saranno proposti giochi e laboratori per sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili.
Gli operatori intratterranno i partecipanti con il laboratorio di ‘Acquability’: mentre i bimbi costruiranno, con materiale di riuso, piccoli oggetti ispirati al mondo marino saranno loro illustrate le buone pratiche contro lo spreco domestico dell’acqua.
Non mancherà il ‘Cassonetto trasparente’, con il quale le persone potranno sfidarsi nel trovare i conferimenti sbagliati di carta e plastica. Infine, ci sarà il ‘Ring della differenziata’, una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno smistare nei giusti contenitori gli oggetti messi in campo.