Il rombo di 275 auto d'epoca riecheggia in città con il fascino del 'Gran Premio Nuvolari'
Previsto un controllo ad Argenta poi il suggestivo passaggio in piazza Ariostea
Torna una tra le più prestigiose manifestazioni del mondo del motorismo d’epoca. Stiamo parlando del Gran Premio Nuvolari, giunto quest’anno all’edizione numero 33. La gara internazionale di regolarità per auto d'epoca, come da tradizione, prende il via venerdì mattina dal centro di Mantova, per rendere omaggio alla leggenda del volante Tazio Nuvolari, icona senza tempo per tutti gli appassionati di motori.
Gli equipaggi
Non mancheranno alcune novità rispetto al passato, a cominciare dal percorso. Sono ben 275 gli equipaggi provenienti da tutti i continenti che si sfideranno in un percorso di 1.130 chilometri che attraversa Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria.
Le case automobilistiche
Parteciperanno 49 case automobilistiche, in rappresentanza di tutti i principali marchi: dalle italiane Alfa Romeo, Ferrari, Fiat, Lancia e Maserati alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, fino alle tedesche Mercedes, Bmw e Porsche ed alle francesi firmate Ettore Bugatti.
Il percorso
La gara di regolarità è suddivisa in tre tappe. Lo sprint finale è domenica: partendo da Rimini, i piloti affronteranno le ultime sfide, le prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, e solcando il circuito dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Domenica, appunto, dopo i controlli a timbro di Conselice, Argenta (l’appuntamento è alle 10.30, con la ‘sfilata’ in centro storico), sarà la volta del suggestivo passaggio in piazza Ariostea a Ferrara (alle 11.30, con anche una prova in corso Ercole I d’Este), prima di ripartire alla volta di Poggio Rusco e Revere, che precedono l'arrivo a Mantova.
Le parole di Zavatti
“Per noi - così il presidente del Club Officina Ferrarese, Riccardo Zavatti - è un grande piacere poter essere partner, ormai storico, di un’iniziativa così prestigiosa. Il nostro lavoro è sempre stato orientato alla valorizzazione del territorio e crediamo fortemente nell’apporto che una kermesse come il Nuvolari possa dare a Ferrara”.
Gli assessori
“Officina Ferrarese - scandiscono gli assessori Andrea Maggi (Sport) e Matteo Fornasini (Turismo) - è una delle eccellenze del nostro territorio, un club che sempre di più conferma il suo radicamento alla nostra città, portando a Ferrara iniziative di rilievo internazionale. Il passaggio del Nuvolari rappresenta, sia in termini sportivi che in termini turistici, una kermesse che dà lustro al territorio”.
Le modifiche al traffico
Nella mattinata di domenica, dalle 9 alle 15, è prevista la momentanea sospensione della circolazione per tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al passaggio delle auto partecipanti, lungo il percorso: via San Maurelio, via Colombarola, via Caldirolo, piazzale San Giovanni, corso Porta Mare, piazza Ariostea, corso Porta Mare, corso Ercole I d'Este, viale Orlando Furioso, via Tumiati, via Porta Catena, viale Po, via Bongiovanni, via Marconi.
Inoltre, in viale Orlando Furioso, da corso Ercole I d'Este a via Azzo Novello, sarà interrotta la circolazione, ammessi solo i veicoli partecipanti, dalle 9 alle 15. In piazza Ariostea, dove si svolgerà la prova di regolarità a cronometro, è prevista la sospensione dell'area pedonale, con istituzione di ztl e divieto di transito e fermata (eccetto i veicoli partecipanti alla manifestazione), dalle 9 alle 15.