rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Società / Centro Storico / Via della Resistenza, 7

Giovani protagonisti con 'Provinciale', un incontro per raccogliere proposte per la città futura in cui vivere

L'appuntamento, previsto al cinema Santo Spirito, si colloca all'interno del progetto partecipato Giovainfe

Nel pomeriggio di mercoledì 20 settembre, alle 18, la sede del cinema Santo Spirito in via della Resistenza 7 ospita un appuntamento del progetto dedicato ai giovani, 'Provinciale'. L'iniziativa si colloca all'interno del progetto partecipato Giovainfe, finanziato e sostenuto dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ferrara, che nasce nel 2022 con l'intento di coinvolgere i ragazzi tra i 18 e i 30 anni, raccogliere la loro voce e maturare insieme idee e proposte concrete per costruire la città futura in cui vivere.

L'annualità 2023 è curata dall'associazione Hpo, un collettivo di 11 architetti Under 30. Il ciclo di incontri di Giovainfe 2023, è intitolato 'Provinciale', un invito a raccogliere una serie di punti vista interni ai temi del provincialismo e del vivere a-metropolitano. A questo proposito, l'evento di mercoledì è concepito per metterei in contatto i giovani ferraresi con artisti e professionisti in diverse discipline come arti visive, letteratura, cinema e musica, attraverso la partecipazione esclusiva di personalità emergenti provenienti da ambienti a-metropolitani, invitati a condividere le loro singolari esperienze e prospettive. La giornata si chiuderà sulle note musicali del concerto dal vivo targato Krano, progetto di Marco Spigariol, offrendo un finale intenso a un evento ricco di ispirazione e di scambi interdisciplinari. A partecipare all'iniziativa, anche Francesco Sossai e Roberto Zancan.

Nel dettaglio, il programma dell'incontro prevede alle 18 l'aperitivo con presentazione del progetto Giovainfe 2023 'Provinciale', alle 18.30 il momento della Open call, alle 19 Sossai e Zancan, alle 20 il live set targato Krano, alle 21 un djset. Il progetto riflette sul concetto di 'provinciale', un termine di uso comune con valenza spesso dispregiativa, e invita in maniera ironica e creativa a ridiscutere i termini con cui la marginalità e il provincialismo possono al contrario essere risorse per quella definita 'una limitazione visionaria': dare valore alla provincia sensibilizzando i suoi giovani e stimolando una nuova autodeterminazione, trovando risorse e opportunità alternative all'inurbamento contemporaneo dei grandi centri abitati.

Domande e spunti diversi vengono inquadrati e diffusi nel contesto della comunità ferrarese attraverso un ciclo di tre incontri. La rassegna si muove su due livelli, uno locale e uno nazionale. Con quest'ultimo, attivato attraverso una Open call che coinvolge realtà giovanili attive in territori marginali. Il progetto pone le basi per una pubblicazione di compendio dell'esperienza, con la quale poter successivamente tracciare percorsi già sperimentati altrove, da replicare nella stessa Ferrara.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giovani protagonisti con 'Provinciale', un incontro per raccogliere proposte per la città futura in cui vivere

FerraraToday è in caricamento