rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
La manifestazione

Giornate Fai d'autunno, un weekend all'insegna delle visite in luoghi storici

L'iniziativa prevede l'apertura di tre palazzi in città e altri nel territorio provinciale

Al via la nuova edizione delle Giornate Fai d'autunno. La manifestazione, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre a cura della delegazione ferrarese, prevede l'apertura di luoghi storici da scoprire a Ferrara, in relazione a tre palazzi, ad Argenta attraverso il percorso di don Minzoni, e a Cento, in riferimento alla Basilica e al campanile di San Biagio.

In 350 città d'Italia si potranno visitare 700 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. La delegazione ferrarese propone la visita di tre siti a Ferrara, un sito a Cento e un percorso storico-evocativo ad Argenta. In dettaglio, a Ferrara si apriranno le porte di palazzo Bevilacqua Costabili in via Voltapaletto, sede del dipartimento di Economia e management Unife, di palazzo Nagliati Braghini Rossetti in corso Giovecca, e di palazzo Canonici Mattei in corso Biagio Rossetti.

Palazzo Nagliati Braghini

A Cento è prevista la scoperta della Basilica della Collegiata di San Biagio e del campanile, recentemente riaperto, e ad Argenta è stato organizzato un percorso attraverso i luoghi significativi della città e della vita di don Minzoni, del quale corre il centenario dalla sua scomparsa. Nelle visite, ad accompagnare i partecipanti saranno i volontari e gli studenti 'apprendisti Ciceroni'.

Per quanto riguarda palazzo Bevilacqua Costabili, gli orari di visita di sabato e domenica saranno dalle 9.30 alle 13 con ultimo ingresso alle 12.10, e dalle 14.30 alle 18.30 con ultimo ingresso alle 17.50. Le partenze sono ogni 20 minuti circa e la durata della visita di 45 minuti circa. Per palazzo Nagliati Braghini Rossetti, gli orari di visita di sabato e domenica sono dalle 10 alle 13 con ultimo ingresso alle 12.20, e dalle 14.30 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.10 Le partenze sono ogni 20 minuti circa, e la durata della visita di 40 minuti circa. Palazzo Canonici Mattei prevede, come orari di visita di sabato e domenica, dalle 10 alle 13 con ultimo ingresso alle 12.30, e dalle 14.30 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.30. Le partenze sono ogni 30 minuti circa, e la durata della visita di 30 minuti circa.

Il centro storico di Argenta

La Basilica Collegiata di San Biagio a Cento prevede come orari di visita di sabato dalle 12 alle 13 con ultimo ingresso alle 12.30, e dalle14.30 alle 17.30 con ultimo ingresso alle 17. Domenica si entra dalle 14.30 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.30. Le partenze sono ogni 30 minuti circa, e la durata della visita di 30 minuti circa. Il percorso 'Don Minzoni e l'Argenta perduta' di Argenta prevede come orari di visita di sabato e domenica dalle 10 alle 13 con ultima partenza alle 11.30, dalle 14.30 alle 18.30 con ultima partenza alle 17. Le partenze sono oogni 30 minuti circa, e la durata della visita di 90 minuti circa.

"E' importante cercare di condividere la bellezza - ha sottolineato l'assessore Marco Gulinelli -. Non solo perché è un dovere nei confronti del nostro patrimonio artistico e della nostra nazione, ma anche perché ne abbiamo bisogno come elemento di sopravvivenza. Quest'evento è un esempio di grande sensibilità da parte del Fai verso la nostra città, coinvolgendo i giovani, che rappresentano il nostro futuro. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine ai comuni di Argenta e Cento per il loro contributo all'iniziativa".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornate Fai d'autunno, un weekend all'insegna delle visite in luoghi storici

FerraraToday è in caricamento