Informazioni, convegni e mostre: le iniziative per la giornata della salute mentale
Per l’occasione sono diverse le iniziative messe in campo dalle Aziende sanitarie
Come ogni anno il 10 ottobre ricorre la giornata mondiale della salute mentale. Le aziende sanitarie aderiscono all’iniziativa organizzando diversi appuntamenti rivolti sia alla cittadinanza che ai professionisti del settore.
Banchetti informativi
Dalle 8.30 alle 12.30 saranno allestiti banchetti informativi, a cura dei professionisti sanitari, che distribuiranno materiale informativo sui servizi per la salute mentale, con attività di sensibilizzazione sulle dipendenze patologiche, incluso il gioco d'azzardo, la dipendenza da internet e la prevenzione delle problematiche dell’adolescente.
I punti informativi si troveranno presso:
- Ospedale di Cona
- Casa della Comunità Cittadella San Rocco
- Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo, via Roma
- Ospedale Santissima Annunziata Cento, via Giovanni Vicini
- Ospedale del Delta
- Servizio psichiatrico territoriale di Codigoro, via Rosario
Il convegno
Dalle 15 alle 18.30 presso la Sala della Musica in via Boccaleone si svolgerà il convegno dal titolo ‘Non c'è salute senza Salute Mentale: la sfida del nostro tempo’. Dopo i saluti delle autorità e l’introduzione di Franca Emanuelli (direttrice dipartimento assistenziale integrato Salute mentale dipendenze patologiche) si affronteranno temi riguardanti queste patologie.
Le mostre
E’ stata allestita una mostra fotografica, grazie alla donazione dell'associazione Controluce di Fiscaglia, presso il servizio psichiatrico territoriale di Codigoro. La rassegna è aperta al pubblico dalle 8.30 alle 13.30.
Un’esposizione personale di quadri, a cura dell'artista Enrico Diegoli, è stata preparata anche presso l’ospedale di Cento (è visitabile dalle 9.30 alle 12), in collaborazione con il servizio psichiatrico territoriale di Cento. Un’esperta d’arte – assieme all’artista - accompagneranno i visitatori illustrando le opere esposte.
I professionisti rispondono
Libero accesso (dalle 9 alle 12) alle unità operative territoriali di Neuropsichiatria infantile, ai centri dipartimentali Dsa e Dca e al centro adolescenti delle Cure primarie rivolto a cittadini e genitori interessati a conoscere i servizi e approfondire i disturbi dell’età evolutiva, della nutrizione e dell'alimentazione.
Ecco le sedi a cui si potrà accedere:
- Ferrara (Cittadella della Salute San Rocco), Copparo (Casa della Salute Terre e Fiumi), Cento (via Cremonino), Codigoro (Casa della Salute), Portomaggiore (Servizio Uompia, in viale De Amicis);
- Centro Disturbi Specifici dell’Apprendimento di Ferrara, via Gandini
- Centro Adolescenti problematiche evolutive dai 14 ani 21 anni di Ferrara, via Gandini
- Centro Disturbi del Comportamento Alimentare di Ferrara, Casa della Comunità Cittadella San Rocco