rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
La manifestazione / Giardino-Arianuova-Doro

'Giardino per tutti kids', due mesi di iniziative gratuite per bambini e famiglie

L'iniziativa prevede laboratori, spettacoli e sport all'interno delle aree verdi

Dai laboratori alle attività sportive, fino agli spettacoli per bambini dai 6 ai 13 anni. Da sabato fino al 14 settembre, la rassegna 'Giardino per tutti kids' tornerà ad animare i parchi dell'omonimo quartiere con più di 60 appuntamenti gratuiti. Una rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, giunta alla terza edizione e organizzata dal Comune, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Arci Ferrara e con la Compagnia Gad città di Ferrara (teatro di burattini) insieme al comitato provinciale Csain. La manifestazione, che farà da apripista al festival di musica e concerti 'Giardino per tutti' in programma ad agosto, ha l'intento di rivitalizzare le aree verdi pubbliche e generare un'aggregazione positiva, garantendo un intrattenimento alla portata di tutti.

Il programma, disponibile nelle pagine Facebook e Instagram 'Giardino per tutti', è stato presentato dal vicesindaco e assessore alla Sicurezza  Nicola Lodi, con Nicola Bogo del Centro di mediazione del Comune, Francesca Audino, presidente di Arci Ferrara, Franco Simoni, della Compagnia Gad città di Ferrara, Maurizio Bighi, della Compagnia 'I burattini di Nevio', Andrea De Vivo della Polisportiva Putinati, e Filippo Marani, del laboratorio 'Pestacarta'.

Numerosi gli appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, a cura di Arci Ferrara, che organizzerà laboratori creativi di 'Pestacarta', chitarra e mandolino, giocoleria, ma anche sportivi con laboratori di hip hop e capoeira. Non mancheranno poi gli appuntamenti serali con la rassegna 'Cinemino di Quartiere', con la proiezione di film di animazione per famiglie. Dopo il successo degli anni precedenti, ritorna inoltre la rassegna di spettacoli di burattini, con le avventure di Fagiolino, il burattino più famoso del Quartiere Giardino, a cura della Compagnia Città di Ferrara e del comitato provinciale Csain, in collaborazione con compagnie di burattini provenienti da gran parte del nord Italia.

"Ringrazio - ha dichiarato il vicesindaco Lodi - il Centro di mediazione, Arci e tutti gli organizzatori e partner per il grande impegno messo in campo anche quest'anno per una rassegna che si prospetta di grande livello, con tantissime iniziative diverse e con spettacoli di compagnie che vengono da tutto il nord Italia. Il percorso che abbiamo intrapreso ormai da qualche anno sta dando i suoi risultati: occupare i parchi di Ferrara con attività per bambini e famiglie è l'unico antidoto al degrado. E' nostra intenzione continuare nei prossimi anni, tutti insieme, questo percorso e se possibile anche aumentare le attività previste per mantenere vivo questo evento estivo così importante per i bambini, le famiglie e tutta la città".

Francesca Audino, presidente di Arci Ferrara, ha aggiunto che "i dati dell'edizione dello scorso anno di 'Giardino per tutti kids' sono stati molto incoraggianti: siamo riusciti a coinvolgere 500 persone, principalmente bambini e bambine accompagnati da famiglie e parenti, e questo ci ha permesso di avere un presidio costante di associazioni, attività ricreative e culturali nei parchi della zona Gad. Quest'anno abbiamo deciso di riproporre questa formula vincente, le associazioni aderenti sono le stesse, ma le attività che abbiamo pensato sono state rinnovate e aggiornate. Ci sono due grandi novità: da una parte abbiamo introdotto l'attività motoria e sportiva, grazie all'apporto della Polisportiva Putinati, con i laboratori di hip-hop e capoeira. Dall'altra, abbiamo introdotto dei laboratori musicali: oltre al laboratorio che prevede il riutilizzo di materiali di scarto per la creazione di strumenti, avremo la presenza e la collaborazione dell'orchestra Gino Neri, che proporrà un vero e proprio approccio al mandolino e alla chitarra".

Franco Simoni, della Compagnia Gad città di Ferrara, ha sotolineato che "la rassegna dei burattini è composta da 15 spettacoli e si svolgerà nel mese di luglio il sabato e la domenica alle 18.30 al parco Coletta, mentre nel mese di agosto si svolgerà solamente il sabato alla stessa ora nel parco Incerpi di corso Piave. Le compagnie che partecipano alla rassegna sono molto varie e vengono da tutto il nord Italia: Bergamo, Sondrio, Treviso, Belluno. Non avremo quindi solo le maschere classiche del teatro emiliano, ma avremo anche Arlecchino, Meneghino e Gioppino, la maschera tipica di Bergamo. Tutto questo è possibile grazie all'organizzazione e all'appoggio da parte del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna".

In caso di maltempo gli spettacoli di burattini si svolgeranno nella Sala polivalente in viale Cavour 189, sotto le torri del grattacielo, mentre per tutti gli altri laboratori verranno definite le modalità di recupero di volta in volta. Le iniziative sono rese possibili grazie al contributo dell'Area legalità e sicurezza della Regione Emilia-Romagna, sulla base dei finanziamenti concessi.

L'elenco delle realtà partecipanti alla manifestazione comprende la Compagnia Bambabambin di Belluno, la Compagnia Teatrino dell'Es di Bologna, la Compagnia Baccanelli di Bergamo, il Centro teatrale Corniani di Mantova, la Compagnia Le Teste di Legno di Ferrara, la Compagnia Zanubrio Marionettes di Sondrio, la Compagnia Venturi di Ravenna, la Compagnia Aldrighi di Milano, la Polisportiva Putinati, la Biblioteca popolare Giardino, la cooperativa Sociale Le Pagine, il Circolo di cultura musicale Orchestra a plettro Gino Neri Aps, il Circolo culturale Solaris Aps, la Compagnia 'I burattini di Nevio', il Gruppo aquilonisti Vulandra Aps, Resina.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Giardino per tutti kids', due mesi di iniziative gratuite per bambini e famiglie

FerraraToday è in caricamento