rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Ferrara Buskers Festival / Centro Storico

Guida al Buskers Festival: l'elenco completo (e gli orari) di tutti i gruppi invitati

Un piccolo aiuto per scoprire gli artisti che si esibiranno in centro tutti i giorni

Tutto pronto per l’edizione numero 36 del Ferrara Buskers Festival, il più grande evento del mondo dedicato ai musicisti di strada che ha come palcoscenico naturale il centro storico della città estense, patrimonio dell'Unesco.

Gli orari

Da mercoledì a sabato tutto inizia alle 20 (ma qualche giocoliere sicuramente partirà anche prima) e si finisce alle 24. Nelle quattro ore complessive i gruppi e gli artisti si esibiranno in sessioni da 20/30 minuti circa ripetute più volte e inframezzate da pause di una decina di minuti.

Già dalle 23.30 è possibile poi spostarsi al Parco Massari dove c’è il dopofestival organizzato da Puedes. Si mangia, si beve e i buskers si esibiscono questa volta onstage. Domenica gli orari cambiano: si inizia dal pomeriggio intorno alle 17 e si prosegue poi fino alle 21. 

Il Cappello

Questa potrebbe essere l’ultima edizione senza biglietto per il Ferrara Buskers Festival, ma è buona abitudine sostenere l’arte di strada e i musicisti presenti attraverso il Cappello, ovvero l’offerta che viene chiesta dai gruppi alla fine delle loro esibizioni.

I gruppi invitati nome per nome

Cambia la formula quest’anno: dei 39 artisti invitati, 24 si esibiranno tutte le sere, mentre 15 saranno presenti solo alcuni giorni, anche solo una o due serate. Per non sbagliare qui vi segnaliamo nome, descrizione e date.

Agnese Valle | tutte le sere

Cantautrice e clarinettista romana è una  giovane musicista ma già con una brillante carriera alle spalle e numerosi riconoscimenti. Diplomata in clarinetto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, vanta collaborazioni con De Gregori, Savino e Comencini, è nota per essere anche una delle vocal coach del programma tv “Amici di Maria De Filippi” eppure ama moltissimo esibirsi in strada e mantenere viva la sua anima buskers. Si presenta in un duo, per uno speciale connubio di emozioni nate assieme alla magica chitarra di Annalisa Bardi.

Around About Dusk | tutti le sere

I quattro componenti sono polistrumentisti di grande spessore tecnico. Musica originale con influenze derivanti dal musette, dal jazz di New Orleans, dall'old time e fino alle tradizioni folk europee grazie a strumenti eclettici e ricche armonie vocali. La front girl, Rachel ha già partecipato al Ferrara Buskers Festival nel 2018 con The Gin Bowlers. 

Ataca Paca | tutte le sere

Gruppo spagnolo originario di Madrid ma composto da musicisti di varie origini e formazioni. Un vero e proprio collettivo, mix di stili ed esperienze differenti che si uniscono armonicamente in un ensemble eclettico fatto di anime e musica. Energia travolgente, trabocco scenico sono gli ingredienti principali di uno spettacolo cucinato per le strade e servito su un piatto d'argento.

Basterd Jazz | solo mercoledì

Un gruppo di ragazzi con la passione per la musica e gli strumenti a fiato. Repertorio di brani moderni, hits dell’estate, canzoni disco anni 90, blues, jazz, musica balcanica, con l’unico scopo di far divertire e ballare.

Benny Bettane

Benny Bettane | solo mercoledì e giovedì

Musica e suoni capaci di toccare l’anima nel profondo grazie all’uso sapiente del suo handpan. Dopo aver iniziato la propria carriera artistica negli Stati Uniti, in West Virginia, Benny inizia a viaggiare in tutto il mondo tanto da raggiungere un’esperienza magistrale a livello musicale.

Cia. Maria Andrés | solo venerdì e sabato

Fragil è uno spettacolo di clown gestuale e fisico, combinato con nuovi linguaggi, come la poesia. Da dentro di una semplice scatola di cartone, intraprenderemo un viaggio pazzo e divertente attraverso le emozioni, la incomprensione e le assurditá umane, aspettando che arrivi qualcosa o qualcuno che dia un senso alla nostra attesa. 

Cinque Uomini sulla Cassa del Morto | solo mercoledì

Scrivono musica originale cantata in italiano, spesso a più voci, ricordando sonorità tipiche della musica irlandese ma anche klezmer, e attingendo dal mondo cantautorale italiano. Suonano chitarre acustiche, violino, ukulele, basso, percussioni, pianoforte. Hanno partecipato al Ferrara Buskers Festival per cinque edizioni consecutive dal 2014 al 2019.

Daiana Lou | tutte le sere

Due musicisti che riescono a creare uno stile originale grazie al forte contrasto delle loro personalità artistiche e all’incredibile voce di Daiana. Tornano al Ferrara Buskers Festival nella formazione originaria, quel duo che tanto ha fatto sognare e cantare gli spettatori del Festival.

De Heek | tutte le sere

Uno dei più originali e variegati gruppi di quest’anno. L’energia di questi cinque ragazzi provenienti da tutto il mondo ma al momento di stanza a L’Aia, si unisce per creare un sound unico fatto di salsa, funk, rock, cumbia, folk italiano e reggae, passando per un po’ di swing. Cosa volere di più da un buskers?

DenManTau | tutte le sere

Originario della Germania settentrionale, il gruppo si è esibito in oltre 2000 spettacoli e performance di strada, in 3 continenti e 11 Paesi. Si autoproducono e si ispirano a band come i Red Hot Chili Peppers, i Nine Inch Nails e i Led Zeppelin, il loro bohemian rock è una personale miscela di funk, rock, jazz e folk con ritmi pulsanti, grandi armonie miscelate alla tromba del cantante Paul Weber. Tornano, a grande richiesta, e sarà impossibile non ballare assieme a loro.

der Katze & die Hund | tutte le sera

Per la prima volta al Festival, nato come trio itinerante di musica di strada, si è gradualmente trasformato in una vera e propria orchestra da marciapiede composta da sei elementi. Nei loro bagagli violino, contrabbasso, chitarra, fisarmonica e una piccola tastiera verde per bambini oltre ad una batteria da viaggio. Musica ballabile, gipsy jazz, world music e scintillante anarchia wave tedesca.

Drumbo Drummer

Drumbo Drummer | tutte le sere

Il “batterista rasoterra”: un sound unico, un groove inimitabile, una performance piena di energia e adrenalina. Da anni riempie le piazze di ogni parte d’Italia con i suoi strumenti strampalati e non convenzionali come secchi di vernice, pentole, teglie, bidoni dell’olio.

El Kote | tutte le sere

Uno dei volti più amati dal pubblico del Festival ormai parla ferrarese con accento cilena, il suo lavoro si caratterizza per la fusione di diverse tecniche circensi, clownerie e improvvisazione teatrale. Ogni suo spettacolo è unico poiché nasce e si sviluppa in relazione al luogo che lo ospita ed al pubblico che lo assiste.

Esteban | solo mercoledì e giovedì

Cantautore, multistrumentista, arrangiatore e produttore cileno. Ha pubblicato il suo primo album nel 2014, a 22 anni, facendo concerti in Cile e in Argentina. Dal 2019 inizia un tour internazionale, presentandosi in Brasile, Portogallo e Italia. 

Freak Bike Youngsters | venerdì, sabato e domenica

Questo trio originario di Graz, in Austria, si muove solo su una bici da carico magistralmente modificata e decorata per produrre un mix selvaggio di electro, folk, tribale e funk che viene servito nel centro città. Il movimento costante della bici permette di creare un sound unico che interagisce con l’ambiente circostante e con il pubblico.

Fby

Garibaldi | solo sabato e domenica

Per la prima volta per le strade di Ferrara, Garibaldi è cantautore ligure con sonorità balkan folk, un genere che ha perfezionato facendo busking in molte città europee. 

Italian Beatbox Family | tutte le sere

Olyv, Grant e Skalvo sono l’anima degli Italian Beatbox Family. Da diversi anni i tre artisti si esibiscono per le strade delle principali città lombarde. Il loro repertorio si compone di brani a cappella preparati e improvvisati, imitando percussioni e strumenti musicali solo ed esclusivamente con l’utilizzo di bocca e voce. Il gruppo fa parte dell'associazione no-profit Italian Beatbox Family che si occupa di promuovere l'arte dello Human Beatboxing in tutta Italia. Per la prima volta al Ferrara Buskers Festival. 

Itchy Teeth | tutte le sere

La loro musica ha radici nel pop/rock psichedelico e demenziale. Grazie alle loro armonie solari, a una sezione ritmica pulsante e un songwriting pop-tastic, vengono spesso paragonati a gruppi come i Ween e i Beach Boys. Tornano al Festival dopo il grande successo riscosso fin dalla loro prima partecipazione nel 2014.

Jordan Mac | tutte le sere

Per la prima volta al Ferrara Buskers Festival, Jordan Mac è musicista virtuoso e cantautore folk. Arriva dall’Australia e suona una chitarra a dodici corde, grazie alla quale infonde riff di ispirazione mediorientale e celtica su percussioni elettroniche. 

Korean Traditional Art Group 'Eb' | mercoledì, giovedì, venerdì e sabato

E’ forse il gruppo che proviene da più lontano, eppure il Ferrara Buskers Festival è noto anche in Corea del Sud. Formazione composta dalle quattro artiste pronte per incantare il pubblico con la musica tradizionale coreana, mix di storia e modernità. 

La Base | solo venerdì

Nel gennaio 2022, La Base si affaccia al busking e inizia a suonare in via del Corso a Roma portando con sé il suo pianoforte. Fare busking non è facile ma lui ci riesce. Così bene che non poteva non essere selezionato per il Ferrara Buskers Festival, un inizio nel suo esordio.

Level Spaces | tutte le sere

Nascono a Berlino nel 2018 e si affermano velocemente nella scena della Street Music tedesca suonando ciò che definiscono instrumental, psychedelic, techno e rock. Il pubblico percepisce gli alti e i bassi e la potente cassa del pad fx, capace di attrarre e coinvolgere lo spettatore fino ad una danza continua e spontanea fatta di vibrazioni forti ed estatiche.

Leo Meconi | solo sabato e domenica

Chitarrista e cantautore, con due dischi già all’attivo entrambi pubblicati per Azzurra Music, Leonardo Meconi torna al Ferrara Buskers Festival, dove ha partecipato, la prima volta, a soli 14 anni.  Si presenta per la prima volta in duo perchè per lui la strada si fa suonandoci sopra insieme.

Maria Norina Liccardo | venerdì, sabato e domenica

Artista poliedrica e polistrumentista che, fin dalla giovane età, studia pianoforte, chitarra e canto. Ma il suo spirito non poteva fermarsi in circoscritte aule di conservatori così inizia presto a girare il mondo ed entra in contatto con svariate culture musicali che la contaminano e le permettono oggi di offrire uno spettacolo a profondo e completo, emozionante e unico.

Mistral

Mistral | solo mercoledì e giovedì

Acrobata cileno che arriva per la prima volta sulle strade di Ferrara. Si presenta con il suo spettacolo che trasporterà il pubblico in un mondo dove le acrobazie, la pazzia e il divertimento non finiscono mai. 

MovimentArt | tutte le sere

Cuori colorati e impegno sociale: anche la pittura di strada è un po’ buskers.

Pyròvaghi | tutte le sere

Duo esperto nella danza del fuoco che portano in giro per l’Europa storie di amore, baci, ombre, guerra e rinascita attraverso il fuoco. Tornano per il secondo anno consecutivo al Ferrara Buskers Festival, questa volta con un’esibizione inedita.

Reuben Stone | tutte le sere

Reuben Stone è un cantante che riesce a ricreare da solo il suono di una band completa. Sembianze techno house si mescolano a suoni di chitarra rock, elemento caratterizzante dello spettacolo. Sapori dub, drop heavy con stab di trombone che tagliano i numerosi cambi di dinamica e si susseguono durante il set. 

Rolando Rondinelli | solo mercoledì e giovedì

Rondinelli è uno dei più acclamati giocolieri al mondo. Per il Ferrara Buskers Festival porta in scena uno spettacolo musicale di teatro fisico, sfacciato e coinvolgente, per tutte le età. Un personaggio eccentrico, capace di attirare l’attenzione con le sue scarpe da tip tap, pentole, cucchiai, piattini e alcuni elementi sonori deliranti, con i quali trasforma lo spazio attorno in un'orchestra composta da autentiche ondate di risate.

Ruperts Kitchen Orchestra | tutte le sere

La Ruperts Kitchen Orchestra celebra lo street funk sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1995 ad Amburgo. Originali e indipendenti da etichette musicali, tornano al Ferrara Buskers Festival dopo la partecipazione all’edizione Limited nell’anno del covid. Funky e liberi!

Scott & Lila | tutte le sere

Duo acustico - americano lui e tedesca lei - che ha scelto come casa Berlino. Coppia artistica e nella vita comunicano amore fin dalle prime note. Nei loro brani, tutti originali, raccontano di amore, amicizia e vita accompagnati da chitarra, armonica e ukulele e fondendo vari stili musicali, come indie-folk, jazz e blues.

Sexy Boys Flipping | tutte le sere

Per la prima volta al Festival un gruppo di break dance per le strade di Ferrara. Il duo ha alle spalle più di dieci anni di esperienza in acrobazie e intrattenimento e si è esibito in tutto il mondo. 

Simon Evans | tutte le sere

Tra i più giovani artisti ad esibirsi, Simon Evans ha 18 anni e di strada, nella sua giovane carriera, ne ha fatta davvero tanta. Dopo  8 anni di conservatorio, dove ha imparato a suonare diversi strumenti, oggi scrive, produce e canta i suoi brani. Da due anni suona per le vie di Rimini e Riccione con chitarra, voce e loop station. Conosce il Festival perché da bambino veniva con i suoi genitori.

StradeAperte | solo mercoledì e giovedì

Un progetto musicale che nasce a Napoli nel 2018 e che si basa principalmente sul busking e sulle performance da strada. Il gruppo si mette letteralmente in viaggio sperimentando strumenti eccentrici che passano dalle campanelle al violoncello fino alle percussioni tubolari e ai suoni elettronici.

Tpr Doppio Gioco | tutte le sere

Spettacolo a fruizione singola, di grande impatto sul pubblico e presente da oltre 30 edizioni. Stefania guardando i tuoi occhi legge il tuo cuore, mentre Roberto ascoltando la tua mano parla di te.

TribalNeed | mercoledì, giovedì, sabato e domenica

Tra gli ospiti più acclamati del Ferrara Buskers Festival è forse colui che partecipa da più edizioni - lo si ricorda dal 1996 - ma sempre rinnovando il proprio repertorio. TribalNeed è il progetto all’avanguardia di Riccardo Moretti, nato dalla combinazione sperimentale di synth analogici, didgeridoo, percussioni, hang drum, giocattoli per bambini, beat-boxing e una loop station ma senza dj o computer. Melodie taglienti, suoni malinconici e ritmi antichi raccontano la storia di un viaggio tra la scena elettronica europea e i groove tribali afro-australiani.

Valero Ananse | solo domenica

Valerio è un buskers che da 6 anni gira per l’Europa con un repertorio di canzoni originali o riarrangiate. Spesso si accompagna con un cajon utilizzato come cassa per scandire ritmo e incontri a passi di danza. Il suo obiettivo è creare un'atmosfera armoniosa ed emozionante lungo la strada. E di strada ne ha fatta tanta.

Vientos Flamencos

Vientos Flamencos | tutte le sere

Fondata nel 2016 a Fuerteventura, la band crea una musica capace di fondere il flamenco, ai ritmi latini, toccando il funky, il reggae e la bossanova con le rumbas. Per la prima volta al Ferrara Buskers Festival sono certi di saper trasmettere la sincerità che si cela nelle loro canzoni, ritmi di vita vera e storie di sogni accarezzati.

Ziggy McNeill | tutte le sere

Già invitato al Festival nel 2019, musicista energico e originale attraverso un pedale loop crea un’ondata di musica acustica con influenze dal rock'n'roll al flamenco spagnolo.

E non finisce qui, ogni sera si aggiungono agli artisti invitati almeno una ventina di musicisti accreditati diversi, ma di tutti questi sarebbe impossibile scrivere. Non vi rimane che scoprirli attratti dai suoni e dai capannelli di gente.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Guida al Buskers Festival: l'elenco completo (e gli orari) di tutti i gruppi invitati

FerraraToday è in caricamento