rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Musica

'Ensemble Music Festival', le atmosfere cameristiche al parco della Certosa

La rassegna è promossa da Ferrara Tua, con il sostegno del Comune e di 'Interno verde'

Le atmosfere sonore della musica da camera arrivano alla Certosa. 'Ensemble Music Festival', infatti, è la manifestazione in programma da venerdì a domenica, alle 20.30. Già teatro di magistrali esecuzioni, la Certosa Monumentale di Ferrara torna sorprendente spazio scenico, co-protagonista della grande musica da camera grazie alla direzione artistica dell'Associazione Ensemble. Tre momenti magici sono previsti per un delicato viaggio nella musica classica. La rassegna è a ingresso gratuito.

Sarà il Varga Trio ad aprire le danze, venerdì 8 settembre alle 20.30, con un repertorio che spazierà da Carl Fru?hling a Paul Juon, da Bela Bartok a Nino Rota. Il clarinetto di Erika Varga, il violoncello di Valentina Dubrovina e il pianoforte di Julia Pleninger, insieme dal 2021, arrivano da Zurigo con un primo premio al Concorso e Festival Internazionale di musica Danubia Talents all'attivo, a valorizzare la recente formazione. Il Varga Trio è unito da una chiara passione per il repertorio classico, ma con un elegante interesse per brani dimenticati, arrangiamenti innovativi e l'integrazione di questi con la musica contemporanea.

Sabato 9 settembre, sempre alle 20.30, sarà il violoncello a impreziosire i chiostri della Certosa Monumentale, per mano di Giacomo Cardelli. Danza e musica popolare: da Bach a Sollima per violoncello solo. Un talento noto, quello di Cardelli, che come solista vanta collaborazioni con importanti orchestre come l'orchestra d'archi diretta dal maestro Piero Toso, l'orchestra dei Musici di Parma, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Ensemble Fiati del Conservatorio della Svizzera Italiana, l'Orchestra della Svizzera Italiana, l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera Italiana e l'Orchestra dell'Opera di Nizza, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, affiancato da musicisti quali Vladimir Verbistky, Michel Tabachnik, Gyorgy Rath, Francesca Dego, Vincent Larderet e Wayne Marshall. Oggi, Cardelli collabora stabilmente con l'Altrevoci Ensemble con il quale svolge un'intensa attività concertistica in Italia.

Chiudono la rassegna, domenica 10 alle 20.30, Eoin Ducrot al violino, e Chiara Opalio al pianoforte, insieme il Duo Opalio-Ducrot, con musiche di Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Richard Strauss. Dal 2015, a Basilea, il duo nasce da un precedente quintetto. Vincitori nel 2019 del primo premio al 'Hsm Duo-Wettbewerb' di Basilea portano avanti parallelamente l'attività di duo e quintetto collezionando premi in Concorsi Internazionali come l'Ysaye International Competition in Belgio, l'International Chamber Music Competition in Italia, il Credit Suisse Jeune Solistes Competition in Svizzera, l'International Bacewicz Chamber Music Competition in Polonia e l'Orpheus Competition di Berna. Pianista e primo violino dell'Opalio Quintet, oggi duo, hanno partecipato a prestigiosi eventi in Europa, collaborando con importanti maestri come Reiner Schmidt, Claudio Martinez Mehner, Anton Kernjak, Silvia Simionescu, Raphael Oleg e Jan Schultsz, Ferenc Rados, Gabor Takacs e Denes Varjon. Appassionati di musica contemporanea, con un repertorio variegato, torneranno ai nomi più noti della musica classica per creare una magica atmosfera a pochi passi dal colonnato.

"Questo evento - ha dichiarato l'assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini - si inserisce in un weekend particolarmente intenso, che darà la possibilità a cittadini e turisti di scegliere e vivere molteplici esperienze di diversa natura. Gli eventi della Certosa hanno sempre riscosso molto successo, e sono sempre stati pensati come occasioni speciali per approfondire la conoscenza delle meraviglie di questo nostro grande museo a cielo aperto, sempre nel rispetto della sacralità del luogo".

Il presidente di Ferrara Tua Luca Cimarelli ha aggiunto che "abbiamo voluto proseguire nel percorso di promozione e valorizzazione di questo nostro splendido monumento, organizzando un nuovo evento dall'alto contenuto artistico. Nel contesto dei meravigliosi percorsi pensati dagli organizzatori del festival 'Interno verde', partner dell'evento, sarà possibile visitare Certosa e chiesa di San Cristoforo. Un ringraziamento va proprio al festival, in particolare, per aver permesso questa preziosa collaborazione".

Licia Vignotto, dell'associazione Ilturco, ha concluso che "noi di 'Interno verde' siamo entusiasti di questa collaborazione che aggiunge valore al festival coinvolgendo spazi verdi pubblici e privati della città, inclusi luoghi storici come il parco della Certosa. Sosteniamo appieno l'operazione di Ferrara Tua e dell'Amministrazione, e promuoveremo l'iniziativa tra i visitatori. E' un'opportunità gratuita, senza necessità di prenotazione, perfetta per concludere una giornata di esplorazione dei giardini, che chiudono alle 19. Vi aspettiamo con entusiasmo sabato e domenica alla Certosa!". L'Ensemble Music Festival è organizzato e promosso da Ferrara Tua con il sostegno e la collaborazione del Comune di Ferrara, di 'Interno verde' e Zanta Pianoforti. La direzione artistica è a cura dell'Associazione Ensemble.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Ensemble Music Festival', le atmosfere cameristiche al parco della Certosa

FerraraToday è in caricamento