rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Politica

Emissioni del termovalorizzatore e conferimento di rifiuti, il Pd attacca l'assessore

Il consigliere Dem Elia Cusinato ha chiesto chiarimenti al componente della Giunta

Una richiesta "per sapere che risultati avesse prodotto l'azione giudiziaria esercitata più di 2 anni fa dal Comune di Ferrara nei confronti di Herambiente". A promuoverla nei confronti dell'assessore all'Ambiente Alessandro Balboni, nell'ambito della seduta consiliare di lunedì 23 ottobre, è il consigliere comunale del Pd Elia Cusinato. L'esponente Dem ha fatto riferimento alla vicenda su "protocollo intesa e accordi successivi relativi all'impianto di termovalorizzazione di via Diana", e al "patrocinio al professore avvocato Andrea Maltoni per la somma di euro 12.797,12".

Cusinato ha ricordato che "nel 2021 Hera ha ottenuto l'autorizzazione al conferimento di ulteriori 12mila tonnellate all'anno al termovalorizzatore di via Diana, anche grazie al totale silenzio dell'Amministrazione comunale. Tutti ricordiamo l'intervento dell'assessore Balboni in piazza Castello davanti ai cittadini e associazioni, quando urlando, negava di aver acconsentito all'incenerimento di ulteriori rifiuti, così come gli impegni assunti in più occasioni in Consiglio Comunale, di adire le vie giudiziarie oltre che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica".

Nel Consiglio comunale, l'assessore comunale all'Ambiente ha premesso che "nel corso della Commissione consiliare svolta questa estate, abbiamo potuto ripercorrere l'andamento del monitoraggio ambientale sull'attività del termovalorizzatore, e quindi sulle emissioni in atmosfera dal camino. Ed è emerso un andamento migliorativo rispetto a quello del passato. I dati in nostro possesso indicano un trend di miglioramento. L'attività dello studio Maltoni non riguarda soltanto il ricorso in sé e per sé, ma riguarda anche un'attività stragiudiziale molto importante". Alessandro Balboni ha aggiunto che "è indispensabile che Hera inizi a pagare degli oneri di compensazione ambientale straordinari", evidenziando che "se Hera avesse pagato gli oneri di compensazione ambientale dal 2007-2008 ai giorni attuali, avrebbe versato quasi 10 milioni di euro per avere prodotto emissioni nell'atmosfera nella nostra città. Purtroppo, all'epoca nessuno avanzò questo tipo di richiesta da parte delle precedenti Amministrazioni. Questa è una cosa che noi oggi chiediamo e pretendiamo, e per ottenere questo risultato è importantissima l'attività dell'avvocato Maltoni e del suo studio legale".  

Cusinato ha commentato che in relazione alle "emissioni al camino del termovalorizzatore, in diminuzione", l'assessore Balboni "ha fatto intendere" che gli ultimi dati "giustificano il conferimento delle ulteriori 12mila tonnellate all'anno di rifiuti. Allo stesso tempo, rispetto ai quasi 13mila euro delle casse comunali erogati al professionista, l'assessore li ha giustificati come remunerazione di generiche altre attività che Maltoni avrebbe svolto per conto dell'Amministrazione", concludendo che l'azione "è costata ai cittadini ferraresi, oltre al carico di ulteriori 12mila tonnellate di rifiuti conferiti al termovalorizzatore, anche la spesa di quasi 13mila euro".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Emissioni del termovalorizzatore e conferimento di rifiuti, il Pd attacca l'assessore

FerraraToday è in caricamento