rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Ambiente

Educazione alla sostenibilità, il Centro Idea presenta le attività formative

Dalla biodiversità al riciclo, sono diversi i temi che saranno affrontati

Il Centro Idea ha presentato il nuovo catalogo, giunto quest'anno alla sua quattordicesima edizione. Un catalogo dedicato ad attività formative e didattiche, finalizzate a esplorare il concetto di sostenibilità. Le proposte a catalogo sono rivolte alle scuole di Ferrara di ogni ordine e grado e si avvalgono di formatori specializzati e del contributo multidisciplinare di associazioni ed enti del territorio con lezioni plenarie sui temi generali e approfondimenti su singoli aspetti.

Questi laboratori possono essere di supporto alle attività scolastiche curricolari e all'insegnamento dell'Educazione civica come previsto nelle linee guida ministeriali che prevedono azioni concrete di 'educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari e con la stessa Agenda 2030'.

Le attività inserite nel Catalogo dell'offerta formativa 2023-2024 sono laboratori in classe, incontri con esperti, visite in esterno e altre attività tutte offerte gratuitamente alle scuole di Ferrara sull’ampio tema della sostenibilità. Saranno affrontati i temi della biodiversità, del riciclo, dell'educazione alla mobilità sostenibile, dell'educazione alimentare, della conoscenza del territorio, del cambiamento climatico, dell’uso responsabile delle risorse naturali e molto altro ancora.

Oltre all'offerta formativa, il Centro Idea mette a disposizione di scuole e cittadini una biblioteca tematica su sostenibilità e ambiente, aperta al pubblico e consultabile sul sito del Polo bibliotecario ferrarese 'Bibliofe'. Quest’anno, grazie al contributo ricevuto attraverso il bando della 'Direzione generale biblioteche e diritti d'autore' verrà implementato il patrimonio librario ampliando, oltre alle varie sezioni tematiche della biblioteca, la sezione ragazzi con pubblicazioni specifiche su temi ambientali. Informazioni ulteriori sono disponibili sul sito web del Comune di Ferrara.

L'assessore comunale all'Ambiente Alessandro Balboni ha sottolineato che "ogni anno espandiamo le nostre attività coinvolgendo più soggetti a livello locale e vediamo crescere il numero delle associazioni interessate a educare i giovani sulla sostenibilità ambientale, il rispetto per la natura e i principi di sostenibilità. Durante l'anno scolastico 2022-2023, abbiamo organizzato 36 laboratori e proposte didattiche, coinvolgendo 285 classi per oltre 6.500 ragazzi: un record rispetto gli anni precedenti. Questa offerta è in stretta collaborazione con altri progetti in corso della nostra Amministrazione, come Air-Break e la mostra sulla qualità dell'acqua a Ferrara, insieme al Museo di Storia naturale".
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Educazione alla sostenibilità, il Centro Idea presenta le attività formative

FerraraToday è in caricamento