rotate-mobile
Società

I ferraresi sono sempre meno, in 10 anni 'scomparsi' oltre 2.400 residenti: tutti i dati delle frazioni

La città spicca in negativo, mentre sorridono Fossanova San Marco e San Martino. Poi c’è il ‘caso zero’

Chiamatelo calo, chiamatelo crollo. La verità è che i ferraresi sono sempre meno. Una notizia conosciuta, detta e ridetta? Si, forse è così. Ma ora ci sono i dati a testimoniarlo. Prendendo ad esempio solamente il territorio comunale di Ferrara (quindi città e frazioni), negli ultimi 10 anni la popolazione è diminuita di 2.430 unità.

Se nel 2013, infatti, i residenti totali erano 133.387, nel 2023 (al primo gennaio, ovviamente) siamo rimasti in 130.957. In percentuale, la popolazione ferrarese è scesa dell’1,8%. Detta così, potrebbe sembrare un valore piccolo, ma non lo è. Anche perché sussiste un altro fattore: ovvero quello geografico. I residenti non sono diminuiti in maniera omogenea su tutto il territorio. Alcune frazioni hanno subito un maggiore calo, altre più lieve. Altre ancora hanno visto addirittura crescere il numero di abitanti.

Merito o colpa di cosa? Della vivibilità della zona, ovviamente. Ma, al netto di questioni che scadrebbero nel politico, proviamo a capire – frazione per frazione – come è cambiato l’assetto demografico dell’intero territorio comunale di Ferrara negli ultimi 10 anni. Parliamo, in tutto, di 41 realtà (città compresa): in 9 hanno aumentato i propri abitanti, in 31 li hanno visti decrescere. E solo una è rimasta perfettamente in pari.

Ferrara città

Ahimè, il cuore del Comune regista il dato più preoccupante. Dal 2013 ad oggi, infatti, i residenti in città sono calati. E anche di tanto. Più di tutti gli altri paesi. Se dieci anni fa eravamo 93.242, il primo gennaio 2023 eravamo 91.831, ovvero 1.411 in meno. Nessuno degli altri territori si avvicina, anche solo in parte, a questo tipo di flessione.

Chi sale

Partiamo dalle buone notizie. Anche se, come detto, queste sono poche. Poco meno di un quinto del totale. Comunque, la classifica assoluta è ‘vinta’ da Fossanova San Marco, passata da 681 a 818 abitanti in una decade: +137. Medaglia d’argento per San Martino (da 2.556 a 2.684, +128) e bronzo per Torre Fossa (da 401 a 436, +35). Bene, infine, anche Gaibana (+20), Casaglia (+14), Pontegradella (+13), Borgo Scoline (+10), Boara (+9), Malborghetto di Correggio (+6).

Chi scende

Qui l’elenco è bello lungo. Cerchiamo di stringere. Tolta Ferrara, la ‘peggiore’ è Porotto-Cassana con -193 residenti (si è passati da 4.619 a 4.426), seguita sul podio virtuale da Francolino (-103) e Marrara (-94). Risalendo, verso numeri leggermente migliori, si incontrano Baura (-69), Focomorto (-55), Pescara (-43), Quartesana (-40), Montalbano (-39) e Cocomaro di Focomorto (-38).

Seguono, poi, Monestirolo, Aguscello e Correggio (tutte a -31), Corlo (-30), Denore (-26), Ravalle (-24), Fossadalbero (-24), Villanova (-23), Contrapò (-23), Codrea (-20), Cona (-17), Cocomaro di Cona (-17), Bova (-15), Albarea (-15), Spinazzino (-12), Gaibanella Sant’Egidio (-11), Parasacco (-9), Fondo Reno-Crispa (-8), Viconovo (-7), Porporana (-5) e San Bartolomeo in Bosco (-4).

Il ‘caso zero’

C’è un unico caso, uno solo, in cui il numero di residenti, nell’arco degli ultimi dieci anni, non è variato di una virgola. Tali erano nel 2013, tali sono nel 2023. Ovviamente non è presumibile siano gli stessi, ma il numero (in valore assoluto) è rimasto immutato. Si tratta di Castel Trivellino, frazione minuscola situata lungo via Eridano, prima di arriva a Casaglia. Lì, dieci anni fa, vivevano in 64. Lì, il primo gennaio di quest’anno, vivono in 64.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I ferraresi sono sempre meno, in 10 anni 'scomparsi' oltre 2.400 residenti: tutti i dati delle frazioni

FerraraToday è in caricamento