Cyberbullismo, Ferrara Cambia promuove una commissione informativa
Fra i relatori dell'incontro, anche un rappresentante della polizia postale
"La commissione informativa del prossimo 5 ottobre sarà un momento di riflessione sulla tematica del cyberbullismo, fenomeno gravissimo che sta invadendo la rete ma troppo spesso anche la vita dei nostri ragazzi; sarà inoltre una bella occasione per ascoltare chi, in qualità di relatore ed esperto di questo problema sociale, porterà la propria esperienza in aula consiliare fornendo notizie utili agli amministratori di questo Comune e a tutta la cittadinanza". A parlare è il consigliere comunale di Ferrara Cambia Massimiliano Guerzoni.
D'accordo con lui il consigliere Marco Vincenzi, della stessa lista civica e membro della commissione, che ha sottolineato di avere "voluto fortemente questo momento politico dedicato ai più giovani, che ritengo siano da tutelare e informare, perciò ho richiesto la convocazione di questa Seconda Commissione consiliare". Guerzoni ha aggiunto che "di questo problema non se ne parlerà mai abbastanza. Il Comune, molte associazioni e le scuole svolgono attività mirate alla prevenzione, all'utilizzo corretto e sano delle risorse della rete, e di informazione in merito ai rischi cui i più piccoli sono esposti. E' però nostra intenzione portare una condivisione e un approfondimento su questa problematica, anche a livello politico perché nei luoghi di governo della città cresca ulteriormente un'attenzione specifica e si possano individuare e disporre strumenti utili di vigilanza attiva, anche in dialogo e confronto con le forze dell'ordine".
Tre i relatori invitati a trattare la delicata tematica, voluti dai consiglieri proponenti. Nel dettaglio, parteciperanno all'appuntamento l'assessora alle Politiche giovanili Micol Guerrini, che presenterà l'esperienza e l'azione finora messa in campo dall'Amministrazione e i progetti per il futuro, assieme a Sabina Tassinari, responsabile dell'Ufficio adolescenti e nuove generazioni del Comune. Inoltre, un rappresentante della polizia postale, branca della polizia di Stato che si occupa dell'intercettazione e repressione dei fenomeni e dei reati connessi al cyberbullismo, come appartenente alla sezione operativa della sicurezza cibernetica, illustrerà gli aspetti giuridici e i risvolti del fenomeno nel territorio ferrarese. "Contiamo che questa occasione di confronto sia un momento particolarmente favorevole anche per raccogliere eventuali proposte condivise – ha concluso Guerzoni – per rafforzare la lotta al fenomeno del cyberbullismo, in modo sempre più congiunto tra tutte le risorse coinvolte: istituzionali, politiche e sociali".