rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Caro bollette

Condominio 'Il Quartiere', inviate 250 firme contro Hera all'Autorità garante della concorrenza e del mercato

L'esposto rappresenta un'azione proposta e coordinata dalla Rete Civica contro il caro-teleriscaldamento

Un comitato di residenti del Condominio 'Il Quartiere', di via Pietro Lana 1 a Ferrara, ha inviato mercoledì all'Autorità garante della concorrenza e del mercato un "esposto nei confronti di Hera Spa, per abuso di posizione dominante per la fissazione di prezzi troppo elevati per il servizio di teleriscaldamento erogato nella città di Ferrara, a danno dei consumatori". L'esposto è stato sottoscritto da 250 residenti del condominio che nei giorni scorsi si sono messi in coda per firmare.

L'esposto è un'azione proposta e coordinata dalla Rete Civica contro il caro-teleriscaldamento, ormai diffusa in tutta la città, che sarà ripetuta entro breve da altri condomini e privati cittadini aggregati nella Rete Civica cittadina, ai quali la Rete stessa offre supporto attraverso i propri esperti. L'esposto prende in considerazione i costi e i consumi del condominio 'Il Quartiere' nella stagione di riscaldamento dall'ottobre del 2022 all'aprile del 2023, rilevati dalle bollette di Hera Spa , confrontati con i costi che le medesime utenze avrebbero sostenuto se riscaldate mediante caldaia a condensazione a gas naturale acquistato in regime di tutela, ossia ai prezzi fissati mensilmente dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

"Il dato che balza agli occhi - hanno indicato i promotori del comitato - è che la fornitura da parte di Hera al condominio 'Il Quartiere' del servizio di teleriscaldamento, nella stagione 2022-2023 ha comportato per gli utenti costi superiori del 36% rispetto a utenze dotate di caldaia a gas naturale. Particolamente eclatanti risultano gli extra-costi sostenuti dagli utenti del condominio nei mesi di marzo e aprile 2023, pari rispettivamente al +55% e al + 114%, mesi nei quali i prezzi del gas naturale sui mercati internazionali si sono ridotti in maniera sensibile, ribassi dei quali gli utenti del servizio fornito da Hera Spa non hanno affatto beneficiato e che chiedano siano restituiti".

Il comitato ha spiegato che "a incidere in modo determinante sull'aumento del prezzo del teleriscaldamento è l'accordo sottoscritto da Hera e dal Comune di Ferrara nell'ottobre 2022, in cui si fissa il prezzo della componente geotermica del teleriscaldamento a 155 €/MWh - 0,155 €/kWh - a decorrere dall'1 ottobre 2022 sino al 31 dicembre 2024 e a 149 €/MWh - 0,149 €/kWh - a decorrere dall'1 gennaio 2025, sino al termine della Convenzione - ossia 31 Dicembre 2040. Considerato che i costi sostenuti da Hera Spa per fornire il servizio sono lontanissimi dal giustificare tali livelli tariffari e si presume non siano affatto aumentati, fissare i costi della componente geotermica, addirittura per i prossimi 17 anni - fino a fine 2040 - a un valore corrispondente a una situazione transitoria di crisi dei mercati del gas mai vista e probabilmente irripetibile, visto anche il progressivo sviluppo delle fonti rinnovabili che porterà a una progressiva riduzione dei consumi di gas stessi, risulta essere particolarmente vessatorio nei confronti degli utenti del servizio di teleriscaldamento di Ferrara".

La richiesta da parte degli utenti del condominio 'Il Quartiere' all'Autorita' garante della concorrenza e del mercato è pertanto "di avviare un'istruttoria nei confronti di Hera Spa e di adottare i provvedimenti di propria competenza". Il comitato ha aggiunto che "l'esposto del condominio 'Il Quartiere' è in linea con le istruttorie recentemente avviate dall'Autorità sulla medesima tematica nei confronti delle società Iren Spa, Iren Energia Spa, Iren Ambiente Spa, Iren Mercato Spa, A2A Spa, Comocalor Spa e Acinque Ambiente Srl", sottolineando che "questa azione fa seguito alla segnalazione già inviata ad Arera dalla Rete Civica e alle numerose iniziative realizzate in città, come la recente audizione in Commissione consiliare Ambiente, per chiedere un rapido e incisivo intervento di modifica agli accordi fra Comune ed Hera dello scorso ottobre e ridurre le tariffe di Hera".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Condominio 'Il Quartiere', inviate 250 firme contro Hera all'Autorità garante della concorrenza e del mercato

FerraraToday è in caricamento