rotate-mobile
Teatro / Centro Storico / Corso Martiri della Libertà, 5

Dalla classica al rock, i 12 titoli della nuova stagione di Opera e balletto

Da 'Turandot' a 'Le guerre di 'Ulisse', sono diverse le produzioni originali

Una dozzina di titoli, destinati a spaziare dalla classica al rock, arricchiranno il già ampio calendario proposto dal Teatro Comunale per la stagione di Opera e balletto. A crescere, inoltre, sono le produzioni originali. Saranno infatti sette gli spettacoli realizzati dal Teatro Abbado: 'Turandot', 'Le guerre di Ulisse', 'Orlando Furioso', 'Le città invisibili di Calvino', 'Ecce Cor Meum di Paul McCartney', 'L'isola disabitata di Haydn' e 'Queen - Barcelona Opera Rock'.

Quest’anno, inoltre, la stagione si racconta anche attraverso l'unione tra arti. Da un'idea di Anja Rossi e Marcello Corvino, nasce infatti la nuova collaborazione con gli illustratori di 'The Ferrareser', collettivo di artisti ferraresi nato per raccontare la città attraverso le copertine di una rivista che non esiste, in omaggio al celebre 'The New Yorker'. Alcuni di loro hanno realizzato i manifesti che raccontano gli spettacoli che compongono la stagione di Opera e balletto: Elena Farinelli, Kimberly Mckean, Nadia Lafrizi, Simone Campana, Spore, Micaela Compagno, Laura Massaro, Alessandro Ferrari, Paolo Bevilacqua, Francesco Corli, Francesca Pasqual ed Eugenio Ciccone. Le sinossi delle opere saranno a cura di Annalisa Lo Piccolo.

La nuova stagione di Opera e balletto si apre, dunque, con 'Turandot' di Giacomo Puccini, il 24 novembre (seconda recita il 26), nuova coproduzione internazionale che vede insieme la Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, dopo il successo del 'Don Giovanni' proposto nel 2022 in Corea del Sud. A dirigere l'Orchestra Città di Ferrara è Marcello Mottadelli, mentre la regia è invece affidata a Plamen Kartaloff. Interpreti sono Lilla Lee, Yoon Byungkil, Kim Eunhye, Moon Seokhoon, Leo An, Park Shinhae e Choi Yosup. In scena anche il Coro Colsper - Coro Lirico Sinfonico di Parma e dell'Emilia Romagna e il Coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna. 

Il 2 dicembre è il momento de 'Le guerre di Ulisse', un'opera moderna prodotta dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e dal Teatro Alighieri di Ravenna, in cui diverse arti si incontrano. Le musiche originali sono di Marco Somadossi, che cura anche gli arrangiamenti, e Frida Bollani Magoni, su libretto di Patrizio Bianchi. Voce solista e pianoforte, Frida Bollani Magoni accompagna il pubblico nel viaggio insieme alla voce recitante Luca Violini. La banda giovanile 'John Lennon', esperienza unica in Emilia-Romagna, non soltanto per la qualità che esprime nelle sue numerose esibizioni pubbliche, ma anche per la valenza socio-culturale di eccezionale veicolo per abbattere le differenze, è diretta da Mirco Besutti, mentre il Coro Accademia 'Vittore Veneziani' è affidato al maestro del coro Teresa Auletta.

Il 29 e 30 dicembre, l'anno si chiude sulle note di Tchaikovsky con 'La bella addormentata', capolavoro del balletto classico. In scena il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova. La 'Bohème' di Giacomo Puccini, con la regia e l'ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, è in scena il 26 e 28 gennaio, in una produzione firmata da Ravenna Festival in coproduzione con il Teatro Galli di Rimini, il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Verdi di Pisa. Interpreti del capolavoro pucciniano, nel centenario dalla morte del compositore, sono Vittoria Magnarello, Alessia Pintossi, Alessandro Scotto di Luzio, Christian Federici, Clemente Antonio Daliotti, Andrea Vittorio De Campo, Fabio Baruzzi, Graziano Della Valle e Ivan Merlo. Nicola Paszkowski dirige l'Orchestra Giovanile 'Luigi Cherubini', la Banda Musicale Cittadina di Ravenna è diretta da Mauro Valgimigli. 

Il 16 e 17 febbraio torna la grande danza con 'Open' e la compagnia Ezralow Dance di Daniel Ezralow, inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati. Dopo il successo nell'edizione passata, il 6 marzo torna l’Elysium Circus con 'Alice in Wonderland reloaded', tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carroll del 1865, viene qui rielaborato nell’impianto estetico con un cast di venticinque ballerini e acrobati. Il 23 marzo è il momento dell'acclamato Balletto di Roma, che porta in scena 'Il lago dei cigni'. Gli ulteriori appuntamenti della stagione d'Opera e balletto, realizzata con il sostegno del socio fondatore, il Comune di Ferrara, del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, sono disponibili sul sito web del Teatro Comunale di Ferrara.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dalla classica al rock, i 12 titoli della nuova stagione di Opera e balletto

FerraraToday è in caricamento