Circolo numismatico ferrarese, inaugurata un'esposizione in Regione
La mostra comprende 500 francobolli dedicati a personaggi, luoghi e storie dall'Emilia-Romagna
Il francobollo celebrativo di Milva, ispirato dallo scatto realizzato dal fotografo Marco Caselli Nirmal e custodito nell'Archivio fotografico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, è uno dei 500 pezzi dell'esposizione in programma nei locali dell'Assemblea legislativa di Bologna, dal titolo 'Regione Emilia-Romagna: una passeggiata filatelica'.
Spazio quindi a centinaia di francobolli dedicati a personaggi, luoghi e storie legati al territorio regionale. Da Dante Alighieri a Pietro Nenni, da Giosuè Carducci a Guglielmo Marconi, da Giovannino Guareschi a Giuseppe Verdi, da Federico Fellini alle Ferrari. La mostra è a cura di Alessandro Fabbri, presidente del Circolo culturale filatelico numismatico ferrarese, in collaborazione con l'Assemblea regionale. Oltre all'esposizione, inaugurata alla presenza del consigliere regionale Marco Mastacchi, è stata realizzata anche una pubblicazione che rappresenta una seconda edizione aggiornata di 'Emilia-Romagna una Regione con i dentelli', curata dall'Assemblea legislativa, da Fabbri e dal Circolo.
Numerosi i francobolli che, in modo diretto o indiretto, rimandano all'Emilia-Romagna. Una piccola finestra anche su storie lontane, raccontate da francobolli impensabili, come quello che celebra i martiri di Kindu. I comandanti dei due aerei che, atterrati a Kindu l'11 novembre 1961 per portare rifornimenti alle truppe Onu, morirono insieme ai loro equipaggi, ed erano di Bologna e di Mirabello, in provincia di Ferrara.
"Il francobollo - ha spiegato Fabbri nell'introduzione al volume - è il mezzo figurativo più stringato e concentrato di propaganda, quasi un manifesto murale ridotto ai minimi termini, dal quale il substrato sociale e politico il più delle volte si rivela con estrema chiarezza e completezza".