rotate-mobile
Unife / Centro Storico / Corso Ercole I d'Este, 32

Convegni, mostre e spettacoli teatrali: così Unife festeggia Copernico

A 550 anni dalla nascita, l'Ateneo celebra il 'suo' laureato con un ricco calendario di eventi

Per celebrare i 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, suo celebre laureato, l'Università di Ferrara ha organizzato una serie di iniziative in collaborazione con enti e istituzioni italiane e polacche. “Per il nostro Ateneo – commenta la Rettrice, Laura Ramaciotti - questo anniversario non vuole solo essere un momento di celebrazione dello studioso. Copernico rappresenta infatti un modello che ancora oggi ispira il nostro operato e, auspichiamo, possa essere di riferimento per le tante ragazze e i ragazzi che scelgono di intraprendere gli studi universitari”.

Il convegno

Si parte il 17 e 18 novembre a Palazzo Turchi di Bagno e alla Biblioteca Ariostea con il convegno internazionale di studi ‘Niccolò Copernico, Ferrara e l'università nel Rinascimento: studenti, docenti, eredità’. I temi trattati nel corso dell'iniziativa includono i maestri italiani di Copernico, l'organizzazione e l'ambiente scientifico dello studio di Ferrara dove Copernico si laureò nel 1503, il significato e l'eredità dell'astronomia copernicana.

La mostra

Dal 17 novembre 2023 al 19 febbraio 2024 (dalle 10 alle 18) a Palazzo Turchi di Bagno sarà possibile visitare la Mostra ‘In Cammino verso le stelle. Niccolò Copernico e l’Europa del Rinascimento’. L’esposizione ripercorre i luoghi della vita e dell’opera di Copernico, dedicando particolare attenzione alla storia dello studio estense a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento.

Teatro

Si prosegue poi il 24 novembre alle 18 a Palazzo Turchi di Bagno con la dimostrazione pubblica ‘Copernico e il cambio di prospettiva’, frutto di un laboratorio teatrale dedicato a studentesse e studenti per portarli a conoscere la figura di Copernico in relazione al mondo contemporaneo.

Il concorso fotografico

Appuntamento poi il primo dicembre alle 18 a Palazzo Turchi di Bagno con la premiazione del Copernicus Photo Contest 2023. Il concorso prevedeva la presentazione di una fotografia corredata da un testo che riguardasse i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Le foto selezionate saranno esposte all’interno della mostra dedicata a Copernico.

Il ciclo di conferenze

A chiudere le celebrazioni il ciclo di conferenze divulgative ‘Intorno a Copernico: scienza, cultura, storia’, che si terranno nell’Aula 1A di Palazzo Turchi di Bagno. La prima conferenza avrà luogo giovedì 7 dicembre alle 17. Andrea Bernardelli dell'Università di Ferrara, e Luca Blengino, sceneggiatore e docente alla Scuola internazionale di Comics interverranno sul tema ‘La Storia in comics: il caso Copernico’. Altre conferenze e incontri saranno organizzati tra gennaio e febbraio 2024.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Convegni, mostre e spettacoli teatrali: così Unife festeggia Copernico

FerraraToday è in caricamento