rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Solidarietà / Via Bologna-Foro Boario / Via Gaetano Pesci, 181

Cibo e solidarietà alla Sagra del pinzino e dell'arrosticino

La manifestazione è ospitata all'interno del Centro Rivana Garden

Secondo fine settimana per la Sagra del pinzino e dell'arrosticino. La manifestazione organizzata dall'associazione Nati con la calzamaglia in collaborazione con il Centro Rivana Garden che ospita l'iniziativa in via Pesci 181, infatti, continua fino a domenica 10 settembre tutti i giorni. Tra le primissime novità della rassegna gastronomica, c'è la messa in opera di un sistema di allontanamento delle zanzare, 'Freezanz'.

Nel menù, protagonisti indiscussi della Sagra sono i pinzini tradizionali ferraresi e gli arrosticini. Un binomio che ha fruttato lo scorso anno oltre 9mila presenze. Lo scorso anno sono stati arrostiti 35mila arrosticini, fritti oltre 700 chili di pinzini e cotti oltre 250 chili di cappellacci. Il programma prevede anche taglieri di salumi, piade, salsiccia e fagioli e fritti di ogni tipo. Tutto questo si può gustare al ristorante al chiuso, anche in caso di pioggia, all'aperto presso il giardino del Centro Rivana, o portando a casa attraverso il servizio da asporto. Ristorante e servizio da asporto sono aperti alle 19. La prenotazione è gradita, telefonando al numero 370 3618173.

Per quanto riguarda la solidarietà, Nati con la Calzamaglia da anni porta avanti il 'Progetto Colibrì', che nasce per contribuire alle spese riguardanti specifici bisogni di bambini appartenenti a nuclei familiari in difficoltà. Il progetto nasce nel 2017 in stretta collaborazione con l'Area minori di Asp – Centro servizi alla persona di Ferrara. Una finalità in linea con lo statuto dell'associazione che prevede di sostenere l'infanzia in difficoltà. Oggi le situazioni di disagio familiare, a causa di molteplici fattori, si sono moltiplicate andando a intaccare le famiglie. E a farne le spese maggiormente sono i nuclei che comprendono bambini. Sono proprio loro che, in un continuo confronto con i coetanei più fortunati, a sentirsi sempre in difetto. A questo proposito, Nati con la calzamaglia si fa carico di analizzare casi specifici segnalati da Asp, valutando di volta in volta i progetti da sostenere. Questo avviene tramite una relazione che Asp invia all'associazione e che il Consiglio direttivo analizza in maniera dettagliata, dando scale di priorità in accordo con il Centro servizi alla persona.

Nel dettaglio, Nati con la calzamaglia si fa carico di sostenere spese, finalizzate a singoli progetti, per le quali Asp non può farsi carico perché fuori dalla propria fascia d'intervento. Si tratta di 'piccoli' aiuti, spese di lieve entità, per l'acquisto di beni o servizi che aiutano i bambini a non sentirsi esclusi. Oggetti, ma anche medicinali e servizi, a sostegno dell'infanzia in modo diretto o, a volte, alle famiglie. In quest'ultimo caso il sostegno viene accordato se l'aiuto è funzionale al miglioramento delle condizioni di vita del bambino in famiglia. Fra gli esempi di 'piccoli' aiuti, ci sono occhiali, cure odontoiatriche, farmaci o presidi anallergici come materassi, materiale didattico, denaro per partecipare alle gite scolastiche, abbonamento, o bicicletta, per recarsi a scuola, divise scolastiche o sportive, pagamento di rette per iscriversi a società sportive, corsi di ginnastica o nuoto correttive, pagamento di baby sitter per genitori che altrimenti non potrebbero recarsi al lavoro. In conclusione, aiuti che spesso possono fare la differenza.

"La Sagra del pinzino e dell'arrosticino è la manifestazione più importante dell'associazione che pro tempore presiedo", ha affermato il presidente di Nati con la calzamaglia Marco Malossi, aggiungendo che "grazie alla stretta collaborazione con il Rivana Garden siamo in grado, per il settimo anno consecutivo, di dare corpo a un progetto che ci ha portato a creare un evento che a Ferrara è molto atteso. Dobbiamo ringraziare i nostri sponsor, i nostri soci e le loro famiglie e, non da ultimo, le istituzioni, Comune di Ferrara in primis, per il sostegno e la fiducia che ci ha accordato fin da subito. Ma quelli a cui voglio dire grazie sono soprattutto i clienti della nostra Sagra, grazie ai quali siamo in grado di dar corpo ai nostri progetti di solidarietà".

Daniele Malossi, presidente di Rivana Garden, ha evidenziato che "la collaborazione fra Rivana e Nati con la calzamaglia ha dato un grande slancio al Centro che, soprattutto quest'anno, ha dovuto sopportare l'enorme disagio economico causato dall'impennata dei prezzi dell'energia e delle materie prime. La Sagra del pinzino e dell'arrosticino è un modo per far avvicinare la cittadinanza al Rivana e far conoscere gli spazi e le tantissime attività che si svolgono presso la struttura di via Pesci". Nel frattempo, prosegue anche la collaborazione con Avis Ferrara, che per alcune sere sarà presente acon uno stand all'interno dello spazio ristorante della Sagra. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cibo e solidarietà alla Sagra del pinzino e dell'arrosticino

FerraraToday è in caricamento