rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Salute

Visita medico-sportiva, cambiano le modalità di prenotazione: i dettagli

Come fare per chi pratica attività agonistiche (e non) e per i disabili

Cambiano le modalità di accesso ad alcune delle prestazioni erogate dal servizio di Medicina dello Sport del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl. A partire da venerdì 1 settembre, per prenotare le visite finalizzate alla certificazione di idoneità, sarà indispensabile presentare all’atto della prenotazione il relativo modulo di richiesta correttamente compilato.

I moduli di prenotazione sono reperibili sul sito dell’Ausl. La riorganizzazione messa in atto dalla Medicina dello Sport, già illustrata al Coni e alle società sportive del territorio, si è resa necessaria affinché ci sia corrispondenza nei flussi informativi tra tipologie di visite diverse. Per questo si è decisa la gestione esclusivamente tramite il sistema Cup.

Certificato di attività agonistica per maggiorenni

Il modulo per la richiesta di prenotazione può essere presentato o a titolo individuale o per la partecipazione a un concorso pubblico. La modalità per la prenotazione è diversificata a seconda della tipologia di utente e illustrata nel dettaglio nel modulo di prenotazione reperibile sul sito dell’Ausl.

Le visite richieste a titolo individuale si effettuano solo in periodi limitati dell’anno (maggio, giugno e luglio) poiché in questi periodi i tempi di attesa delle visite comprese nei Lea sono ridotti e consentono un corretto ed ammissibile inserimento anche di prestazioni non comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza, offrendo così un’opportunità in più all’utente rispetto agli obblighi richiesti.

Per i richiedenti a titolo individuale le visite sono prenotabili solo nella fascia di età dai 18 ai 35 anni. Per partecipazione a concorsi pubblici le visite richieste sono invece effettuabili in qualsiasi periodo dell’anno, anche in età superiore ai 35 anni, seguendo le modalità di prenotazione descritte nel modulo di richiesta. 

Tariffe

Per le discipline sportive a basso impegno cardiovascolare, l’importo è di 40 euro. Per le discipline sportive ad elevato impegno cardiovascolare, l’importo è di 45 euro per atleti fino ai 35 anni di età; 60 euro per atleti di età superiore ai 35 anni (in questi ultimi si esegue test da sforzo massimale). 

Certificato di attività agonistica per minorenni e disabili di ogni età

Il modulo deve essere compilato dalla società sportiva che richiede la visita per l’atleta minorenne normodotato o disabile di ogni età. Per gli atleti minorenni normodotati è possibile prenotare presso i punti Cup delle farmacie abilitate, mentre per gli atleti disabili di qualsiasi età è possibile soltanto presso il Centro di Medicina dello Sport.

Certificato di attività non agonistica per disabili di ogni età

Il modulo deve essere compilato a cura della società sportiva o ente di promozione sportiva o scuola che richiede la visita medico-sportiva non agonistica per atleti disabili di ogni età. E’ prenotabile presso i punti Cup delle farmacie abilitate. Le visite per la certificazione non agonistica in soggetti disabili sono incluse nei Lea e vengono effettuate gratuitamente.

Consulenza idoneità sportiva non agonistica per minori e disabili

È possibile prenotare la visita di consulenza soltanto in possesso della richiesta del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta con ricetta dematerializzata. Come prenotare la visita di consulenza: presso i punti Cuo delle farmacie abilitate, tramite Fascicolo Sanitario Elettronico o tramite numero verde dedicato. Le visite di consulenza vengono effettuate gratuitamente.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Visita medico-sportiva, cambiano le modalità di prenotazione: i dettagli

FerraraToday è in caricamento