Conservatorio, al via il biennio di 'Teorie e tecniche in Musicoterapia'
Attivato il corso per formare professionisti in grado di aiutare i fragili
Dopo l’esperienza maturata in più di 10 anni di biennio sperimentale di Musicoterapia unica in Italia, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara attiva il biennio ordinamentale: si tratta, nello specifico, di un corso accademico di secondo livello in ‘Teorie e tecniche in Musicoterapia’.
Il corso, accessibile da chi ha conseguito un diploma accademico di primo livello in un’istituzione Afam o presso un’Università ad indirizzo scientifico-sanitario o psicologico, e conseguito i crediti afferenti agli ambiti psicologici, pedagogici e musicali, si articola appunto in due anni di studio.
Le capacità acquisite
Il biennio conferisce ai diplomati la capacità di integrare la formazione musicale e musicoterapica con una formazione in area psicologica, medica e pedagogica, sviluppando la capacità di utilizzare professionalmente la musica e i suoi elementi come forma d’intervento in ambito medico, educativo e della vita quotidiana con individui e gruppi e di realizzare interventi progettuali che prevedono l’utilizzo mirato della musica nei settori educativo, di integrazione personale e sociale, riabilitativo e terapeutico.
Prospettive lavorative
Dal punto di vista occupazionale, oltre alla prospettiva dell’insegnamento, i diplomati potranno inserirsi come professionisti della Musicoterapia nell’ambito della relazione d’aiuto per la realizzazione di percorsi finalizzati all’integrazione sociale, alla riabilitazione e alla terapia presso ospedali, hospices, centri diurni, case di riposo per anziani, strutture assistenziali residenziali per disabili, carceri, comunità di integrazione e recupero, cooperazione sociale, o nell’ambito scolastico per la realizzazione di percorsi finalizzati alla prevenzione, inclusione e cura del disagio giovanile presso scuole di ogni ordine e grado.
Le lezioni
A Ferrara, per la realizzazione del biennio, le docenze saranno affidate direttamente al Conservatorio di Musica Frescobaldi per quanto riguarda l’area musicale e musicoterapica, mentre per gli insegnamenti di area medica sono state stipulate convenzioni con l’Università Cattolica di Milano e con l’Azienda ospedaliera di Ferrara che erogheranno, anche in modalità a distanza, le lezioni delle materie afferenti all’area scientifico-sanitaria e psicologica ed ospiteranno i tirocini.
La direttrice
“E' un importante riconoscimento - Annamaria Maggese, direttrice del Conservatorio -. La lunga esperienza maturata di biennio sperimentale confluirà in questo nuovo percorso, in cui punti di forza sono l'obbligatorietà di 250 ore di tirocinio e l'esercizio di metodologie della Ricerca nella formazione curricolare. La Musica potrà, in questa accezione di aiuto e solidarietà, ancora una volta riaffermare il suo antichissimo potere taumaturgico”.