'Aspettando Internazionale', studenti e docenti Unife si confrontano sui temi
Due giornate nello spazio di Laboratori Aperti, dedicate a diversi argomenti di attualità
Martedì 12 e mercoledì 13 settembre, nello spazio di Laboratori Aperti, all'ex teatro Verdi di via Castelnuovo 10, studenti, ricercatori e studiosi si confronteranno su alcuni temi al centro delle tre giornate del Festival 'Internazionale a Ferrara', la manifestazione con giornalisti da tutto il mondo, che dal 29 settembre all'1 ottobre trasforma la città in un luogo di incontro e aggregazione per riflettere su argomenti di grande attualità.
La giornata di martedì 12 settembre, con inizio alle 14, avrà come protagonisti gli studenti dei corsi di 'Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico', 'Comunicare l'Unione Europea - Fondamenti giuridici' e di 'Antropologia culturale e della comunicazione' dell'Università di Ferrara, tenuti rispettivamente dai docenti Marco Luca Pedroni e Giuseppe Scandurra del dipartimento di Studi umanistici e Jacopo Francesco Alberti del dipartimento di Giurisprudenza di Unife.
Nell'arco del secondo semestre dello scorso anno accademico, infatti, gli studenti di queste classi hanno condotto numerose attività di ricerca. Hanno creato il blog 'Mapping Journalism', per documentare e condividere le proprie esperienze durante gli incontri in aula con giornalisti e professionisti della comunicazione. I post pubblicati forniscono una panoramica sulle sfide e le opportunità del giornalismo nell'era digitale, con discussione di argomenti come l'impatto dei social media sul giornalismo e la diffusione delle fake news.
Hanno poi realizzato la terza stagione di 'Tell me about Eu', i cui podcast, online su Spotify, hanno spaziato dalla gestione dei flussi migratori alle sanzioni nei confronti della Russia, fino alle elezioni del presidente della Commissione europea. Il progetto è stato utile per avvicinare gli studenti a un soggetto complesso come l'Unione Europea e insegnare loro, sul campo, il valore aggiunto delle competenze giuridiche per comprendere e analizzare la società. Inoltre gli studenti hanno realizzato sette lavori 'etnografici' sulla relazione tra il Festival e la città estense. Questi lavori saranno illustrati al pubblico nella giornata di martedì 12 settembre, che avrà termine con la proiezione del docufilm 'Guerra e pace' (2020) di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, che anticipa il focus dell'iniziativa del giorno successivo.
Il dibattito di mercoledì 13 settembre alle 15 sarà invece dedicato al tema della pace e del pacifismo, con una attenzione particolare non solo al conflitto in Ucraina, ma anche a quelli che investono la regione mediorientale (Israele-Palestina, Kurdistan). Per l'occasione, Alfredo Mario Morelli e Giuseppe Scandurra del Laboratorio per la pace di Unife coordineranno un incontro che avrà come ospiti Pasquale Pugliese, filosofo, già segretario del Movimento Nonviolento, Elena Buccoliero, sociologa e scrittrice per la rivista 'Azione Nonviolenta', Aide Esu, professoressa associata di Sociologia generale dell'Università di Cagliari, Massimiliano Trentin, professore associato di Storia e Istituzioni dell'Asia dell'Università di Bologna. L'iniziativa 'Aspettando Internazionale' rientra nelle attività di terza missione dell'ateneo, è gratuita e aperta a tutta la cittadina