'Arrosticini nel Chiostro', al via la decima edizione della manifestazione
Sono 5 i weekend fra giugno e settembre all'insegna di cibo e aggregazione
Compie dieci anni un appuntamento consolidato del mondo del Palio. E' pronta a ripartire, infatti, 'Arrosticini nel Chiostro', l'iniziativa organizzata dalla contrada Rione San Paolo che animerà l'omonimo spazio di via Boccaleone 19, per cinque weekend a partire da venerdì. Buon cibo, con assoluti protagonisti gli arrosticini abruzzesi, e convivialità caratterizzeranno i fine settimana del 16-17-18 giugno; 23-24-25 giugno; 30 giugno e 1-2 luglio; 1-2-3 settembre; 8-9-10 settembre, prima e dopo le consuete festività estive. Gli orari di apertura sono il venerdì dalle 20 alle 23, e la domenica dalle 19 alle 23.
"I momenti conviviali - ha dichiarato il vicesindaco Nicola Lodi - che coinvolgono, in particolare, le famiglie e i bambini sono momenti importanti e attesi da tutta la comunità. Il Palio è aggregazione, socialità e integrazione. All'interno delle contrade si creano atmosfere e situazioni speciali, da cui nascono amicizie che vanno oltre ogni rivalità. Ringrazio la contrada di San Paolo, il presidente Perazzolo, tutti i contradaioli e i volontari che staranno dietro le quinte della manifestazione a organizzarne i preparativi. Il Palio è una macchina accesa tutto l'anno, e senza questi eventi non ci sarebbe un Palio di così alto livello".
Il presidente della contrada Pier Francesco Perazzolo ha commentato che "grande merito va a tutto il gruppo di volontari che si danno da fare, dimostrando la forza della contrada. Senza il volontariato puro di persone che si sacrificano non ci sarebbero questi eventi. Ringrazio anche l'Amministrazione, se siamo alla decima edizione è anche per il loro appoggio". Il presidente dell'Ente Palio Nicola Borsetti ha aggiunto che "qualsiasi iniziativa di contrada ha conseguenze e amplificazioni su tutto il mondo paliesco, essere all'edizione numero dieci significa che l'evento è vincente".
Gli ospiti troveranno ancora le specialità delle ultime edizioni come lo 'Scettro del porco', l'hamburger di pecora e la 'Spada imperiale', oltre ovviamente ai piatti tipici della tradizione come cappellacci, cappelletti e gramigna, grigliata di carne, taglieri di salumi e formaggi e ovviamente gli arrosticini, originali abruzzesi e cotti a regola d'arte.