Archivio storico comunale, una giornata di studi sul patrimonio culturale
L'appuntamento di approfondimento è rivolto ad addetti ai lavori e interessati
I documenti cartacei dell'Archivio storico comunale di Comacchio sono state oggetto, nel corso degli ultimi anni, di una serie di importanti interventi di riordino e descrizione informativa. Lavori realizzati in base alla Legge regionale 18 del 2000, e promossi dal settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Un tema che sarà al centro della giornata di studi archivistici in programma a Comacchio, il prossimo mercoledì 8 novembre, dalle 9 alle 13, nella Sala polivalente 'San Pietro' di palazzo Bellini, in via Agatopisto 7.
Emanuele Mari, assessore comunale alla cultura di Comacchio, ha annunciato l'evento come "un interessante momento di approfondimento per archivisti, addetti ai lavori e appassionati. Un momento pubblico di presentazione e confronto sul pregevole progetto teso a valorizzare il patrimonio culturale di Comacchio, così da assicurare sempre maggiori opportunità di fruizione della documentazione storica da parte di tutti".
L'Archivio, conservato a palazzo Bellini unitamente alla biblioteca civica 'Muratori', tramanda fino la documentazione prodotta dal Comune di Comacchio nelle sue varie forme storico-istituzionali. Una vera 'narrazione' nella storia della città attraverso documenti redatti a partire dal sedicesimo secolo, con riferimenti al periodo precedente, quando Comacchio era sotto il dominio estense. L'ultimo intervento archivistico, che ha comportato la movimentazione di circa 4.100 fascicoli e 580 buste, era finalizzata a completare i riordini precedenti, avvenuti a partire dalla metà degli anni Ottanta del Novecento, in coincidenza con la destinazione di palazzo Bellini a istituto culturale.