rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Architettura / Tresignana

Architettura, un convegno in Germania sul razionalismo degli edifici di Tresigallo

Al simposio sono previsti gli interventi di diversi studiosi

Berlino come teatro dove puntare i riflettori sull'architettura razionalista di Tresigallo. All'Akademie der Künste (Accademia delle Arti) della capitale tedesca, infatti, nelle giornate dell'1 e 2 luglio, si terrà un simposio che accompagna la mostra 'Macht Raum Gewalt (Potere Spazio Violenza). Progettare e costruire sotto il nazionalsocialismo'. Un'iniziativa finalizzata ad analizzare la pianificazione e l'edilizia durante il regime nazionalsocialista, interrogandosi sulle continuità e le rotture fino al presente. L'iniziativa si riferisce non solo al periodo dal 1933 al 1945 nel Reich tedesco, ma anche ai territori occupati dalla Germania nell'Europa orientale, proponendo riferimenti incrociati ad altri Stati. 

I due giorni di simposio, dedicati alla pianificazione e costruzione sotto il nazionalsocialismo e nel quale ci si interroga su come affrontare le eredità delle dittature della prima metà del ventesimo secolo in Europa, vedrà alternarsi diversi studiosi. Professionisti che esploreranno l'argomento sotto varie sfaccettature: dagli aspetti architettonici, a quelli storici e sociali. I relatori presenteranno luoghi presenti in Germania, Italia, Polonia, Spagna e Ucraina come esempi. E un importante spazio verrà riservato appunto a Tresigallo, città di rifondazione, la cui architettura razionalista è diventata non solo oggetto di studio, ma di attrazione da parte di curiosi e turisti sul territorio. 

Proprio in riferimento a Tresigallo, il 2 luglio sono previsti due interventi. Piero Sassi del Bauhaus Institute for the History and Theory of Architecture and planning di Weimar, parlerà di 'Tresigallo di Ferrara: una nuova città agricola', mentre Marco Odorizzi, vicepresidente dell'Ordine degli architetti di Ferrara ed ex dirigente del settore dei Lavori pubblici del Comune di Tresignana, relazionerà su 'Sogni e azioni creative: memoria e futuro'. Chiaro è il riferimento all'edificio 'Sogni', oggi simbolo e punto di riferimento per iniziative e mostre temporanee. La presentazione illustrerà Tresigallo come esempio di rigenerazione urbana di successo, realizzata associando alle attività di salvaguardia e recupero, anche progetti di valorizzazione e azioni creative. In rappresentanza del Comune di Tresignana presenzieranno al simposio la sindaca Laura Perelli e l'assessora all'Istruzione Maria Letizia Viviani.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Architettura, un convegno in Germania sul razionalismo degli edifici di Tresigallo

FerraraToday è in caricamento