Alopecia, una giornata di incontri informativi gratuiti all'ospedale
In occasione della giornata nazionale, l'Azienda invita tutti i cittadini
Giornata dell’alopecia areata, via ai colloqui informativi. Venerdì, in occasione della ricorrenza nazionale, anche Ferrara sarà centro di incontri per i cittadini. Nello specifico, l’unità operativa di Dermatologia di Cona - diretta da Monica Corazza – organizza dei momenti gratuiti al Sant’Anna.
Durante la giornata i pazienti potranno accedere agli ambulatori per ricevere informazioni riguardanti la patologia e i suoi trattamenti. I colloqui si svolgeranno dalle 9 alle 12, presso l’Aula 3.35.08, che si trova all’1B3, dove saranno presenti i medici dermatologi e i volontari Aipaf. Nel caso in cui venisse confermata una diagnosi di alopecia areata, i pazienti verranno presi in carico per poter proseguire l’opportuno iter diagnostico-terapeutico.
La patologia
L'alopecia areata è una patologia autoimmune caratterizzata da perdita di capelli o peli corporei. Si tratta di una forma di alopecia non cicatriziale e pertanto potenzialmente reversibile, che impatta gravemente sulla qualità di vita dei pazienti. Il rischio, nell'arco della vita, è di circa il 2%.
L'età media di insorgenza della patologia sembra essere compresa tra i 25 e i 36 anni e l'incidenza sembra aumentare quasi linearmente con l'età. L’esordio precoce (tra i 5 e i 10 anni) è solitamente correlato a forme più severe.
Clinicamente la malattia si manifesta con la comparsa di una o più chiazze rotondeggianti e ben circoscritte in cui non si ha più la crescita dei peli, mentre la pelle non presenta rilevanti alterazioni. L’alopecia areata si presenta più comunemente sul cuoio capelluto e sulla barba. L'esordio è solitamente rapido e può progredire fino a provocare la perdita completa dei capelli sul cuoio capelluto.
In alcuni casi è possibile una remissione spontanea della patologia, in particolar modo nelle forme meno gravi, mentre negli altri casi risulta necessario un intervento terapeutico. Fino al 34-50% dei pazienti può infatti guarire spontaneamente entro un anno, sebbene in numerosi casi siano possibili recidive anche a distanza di anni.
Per quanto concerne la terapia, i corticosteroidi intralesionali e topici sono considerati il trattamento di prima linea per la maggior parte dei pazienti con alopecia areata a chiazze. I pazienti con malattia estesa (perdita di capelli del cuoio capelluto superiore al 50%), possono essere invece trattati con immunoterapia topica. Le terapie sistemiche, infine, sono generalmente riservate ai pazienti con alopecia areata grave.