rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Cultura / Barco-Pontelagoscuro / Via Giovanni Grosoli, 42

La magia della storia ferrarese raccontata in dialetto, torna 'Al Tréb dal Tridèl'

Per il secondo anno, la rassegna si compone di dieci appuntamenti: il programma completo

Torna ‘Autunno, la sta?on incantadora’. Per il secondo anno, alla Biblioteca Bassani, va in scena la rassegna su dialetti, tradizioni stagionali ferraresi, storie e miti del territorio. Si tratta di una specifica programmazione di tre mesi - da ottobre a dicembre - con 10 appuntamenti (sempre con inizio alle 17), realizzata in collaborazione con il cenacolo ‘Al Tréb dal Tridèl’ e il Maf.

“La tradizione è il cuore della cultura del territorio – commenta il sindaco, Alan Fabbri -. Questo calendario non a caso va in scena nel tempio della cultura, la biblioteca e unisce saperi e temi antichi, saggezza popolare, storia con il coinvolgimento di tante realtà, che ringrazio”.

Il programma completo

17 ottobre: ‘Le cronache ferraresi tra XV e XVI secolo: Aneddoti, curiosità e misteri’. A cura di Antonio Vaianella.
24 ottobre: 'Palazzo Pio tra storia e leggenda: le vicende della 'dama dal cappotto blu' raccontate da Mauro Merlanti e Andrea Moretti.
7 novembre: ‘San Giorgio: il mito, la storia, la fortuna e il drago’. Dal profondo legame della città con questo santo, nasce l’idea di dedicare il primo appuntamento di novembre della rassegna ‘Autunno Incantator’e, a San Giorgio e all’eterna lotta tra mito e fantasia. Voce narrante: Dario Gigli. Accompagnamento musicale al flauto di Emmanuela Susca.
14 novembre: La cucina casalinga della ‘zdora’ ferrarese: ricette antiche per donne moderne, di Maria Elisabetta Fabbri. Dialoga con l’autrice Chiara Forlani.
21 novembre: ‘Dialetto tra alto e basso ferrarese’, a cura dell’Associazione Al Tréb dal Tridèl.
28 novembre: Gli antichi mestieri artigiani: per conoscere le tradizioni popolari ferraresi.
5 dicembre: ‘Lucrezia Borgia a Ferrara tra leggenda e realtà’. A cura di Antonio Vaianella.
12 dicembre: ‘Nadal a Frara e Al bon ann’. Una suggestiva e divertente pièce teatrale con testi scritti da Daniela Marzocchi, recitati da Laura Caniati e Daniele Finotti.
14 dicembre: ‘Amarcord ferrarese. Gente, luoghi e storie degli anni ‘40 e ‘50’, di Giorgio Ferrari. Dialoga con l’autore, Cinzia Brancaleoni.
19 dicembre: ‘I mestieri del mondo rurale: per conoscere le tradizioni popolari ferraresi’.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La magia della storia ferrarese raccontata in dialetto, torna 'Al Tréb dal Tridèl'

FerraraToday è in caricamento