I migliori dj d'Italia a favore della donazione di midollo osseo, torna 'Music Emergency'
Musica, cibo e tanto divertimento per una serata in aiuto delle sezioni locali di Admo e Ail
È in programma per venerdì sera al Parco Pareschi l’edizione numero 15 di 'Music Emergency', la serata benefica che, come da tradizione, unisce musica e solidarietà a supporto di Admo ed Ail e mira a sensibilizzare i giovani su un tema importante come la donazione di midollo osseo. L'iniziativa, promossa dal comitato 'Per ricominciare a sorridere' e patrocinata dal Comune di Ferrara, inizierà alle 18 per poi proseguire fino a notte inoltrata.
I dj più famosi
Per l'occasione numerosi dj che si alterneranno in console con slot da 25 minuti l’uno (i nomi spaziano da Dino Angioletti ad Alberto Lolli, da Rame a Luca Bertolaso, fino a Uovo). Artisti provenienti soprattutto dalla provincia e dalla regione, ma anche dalla Sicilia, che hanno deciso di dare il loro supporto all’iniziativa senza chiedere niente in cambio. Ci saranno due zone dedicate a bere e mangiare per coinvolgere sia i giovani che vogliono tirare tardi, ma anche famiglie che possono passare nella prima parte della serata.
Il 'nuovo' logo
Francesco Ferrari si è soffermato sul logo da lui creato e che in questi anni ha avuto la capacità di adattarsi ai cambiamenti di colore che hanno contraddistinto le varie edizioni (quest’anno logo blu su sfondo verde, ndr).
I numeri delle donazioni
"Music Emergency - ha specificato Teresa Grappa di Admo - è importante per noi per poter entrare in contatto con i giovani nei luoghi del loro divertimento e per far conoscere la possibilità della donazione di midollo osseo. Attualmente, a Ferrara siamo vicini ai 10mila donatori iscritti, quasi il 10% della popolazione. Ma i donatori purtroppo non bastano mai perché sono l'unica speranza in grado di curare patologie del sangue, in particolare nei bambini e nei ragazzi per i quali non esistono altre cure. E poter contare su potenziali donatori giovani è fondamentale: questo non incide tanto sulla probabilità di compatibilità che rimane 1 su 100.000, ma sulla salute del donatore che nelle fasce di età fra i 18 ed i 30 è sicuramente migliore rispetto a chi ha superato i 40 o i 50 anni. In questi 15 anni di 'Music Emergency' abbiamo effettuato quasi 90 donazioni. E per chi ha donato, sapere di aver dato la possibilità di continuare a vivere ad un ragazzo come loro, ha cambiato la vita".
I biglietti
L'ingresso ha un costo di 10 euro con drink dalle 18 alle 22 e di 10 euro senza drink dalle 22 alle 1. L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto ad Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo) Emilia Romagna sede di Ferrara e ad Ail (Associazione contro le Leucemie e Linfomi) Ferrara.
Le dichiarazioni
“Questa serata è frutto di un percorso che alcuni degli organizzatori hanno vissuto - ha sottolineato l’assessora alle Politiche Sociali Cristina Coletti - e penso che sia di grande valore il volersi mettere in gioco per restituire qualcosa, riconoscere che ci sono nella vita dei momenti di difficoltà che però si possono affrontare e superare. E la carica che questo può dare è bello che possa essere oggi condivisa e diventare patrimonio di una comunità a supporto di una causa. Da parte dell’amministrazione c’è quindi tutto il supporto all’iniziativa”.
Francesco Cavallini presidente del comitato ha voluto ringraziare tutte le istituzioni: "Venerdì raggiungiamo un traguardo importante, la quindicesima edizione. Nessuno di noi l'avrebbe mai detto. Da quando abbiamo iniziato è cambiato il mondo: c’è stata una crisi finanziaria, una pandemia e adesso una guerra. In tutto questo però la malattia non è cambiata ed è una problema che tuttora esiste”.
“Se usciamo con le nostre gambe da questo ospedale ci impegneremo a dare una mano a chi dovrà affrontare lo stesso brutto incubo” era stata la promessa di Andrea Bertelli, Alessandro Quaglio e Francesco Ferrari, che, in un momento drammatico, hanno cercato di cogliere una occasione per portare un messaggio positivo alla collettività. “Da questa loro idea è nata 'Music Emergency' - ha concluso Cavallini - che è ormai una realtà cittadina, grazie all'impegno di tante persone, associazioni, istituzioni e aziende che ogni giorno ci supportano con il loro contributo".