rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Patrimonio immobiliare

Affitti, torna alta la richiesta. E una camera costa la metà che a Milano

Il raffronto è tra il 2019 ed oggi: ecco la classifica delle altre città italiane

Alloggi in affitto più cari. E’ la fotografia scattata dal Sole 24 Ore per le città italiane. E Ferrara, tra il 2019 (ultimo anno pre-pandemico) e oggi, non fa eccezione, anche se non raggiunge – in valore assoluto – i dati delle altre città del Nord.

Il livello nazionale

Tutto aumenta. Costi degli affitti, come si diceva, ma anche di utenze, pulizie e manutenzione. A livello nazionale. Per quanto riguarda il prezzo di una stanza o di una soluzione completa, rispetto al 2019, in Italia uno studente deve sborsare in media il 21% in più. Percentuali che salgono al +30% per quanto riguarda i lavoretti, al +40% per le pulizie e addirittura al +50% per le bollette.

Ferrara

Tra le mura estensi – dove pesa la presenza di Unife, con migliaia di ragazzi -, la variazione sull’offerta degli immobili segna un +31% (sempre rispetto all’ultimo anno pre-pandemia), mentre quella sulla domanda si attesta sul +24%. Di fatto, siamo sesti in Italia. A snocciolare poi il dato preciso dell’affitto medio è Immobiliare.it, che segna in 317 euro il canone per una camera singola.

Quasi come al Sud. Già, perché dietro a Ferrara si trovano tutte città più meridionali, a cominciare da Palermo, dove il prezzo medio è di 272 euro, per proseguire con Messina (261 euro), Pescara (254 euro) e per finire con Catania (238 euro). La città più cara? Neanche a dirlo, è Milano, con 626 euro. Mentre quella che ha fatto registrare l’incremento più consistente (tra il 2019 ed oggi) è Venezia, con un emblematico +92%.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Affitti, torna alta la richiesta. E una camera costa la metà che a Milano

FerraraToday è in caricamento