Teleriscaldamento, firmato l'accordo integrativo: previsti sconti e un 'tetto'
Tutti i dettagli sono stati presentati dai vertici Hera e dall'assessore Balboni
Firmato da Comune ed Hera un accordo integrativo sulla Convenzione del teleriscaldamento per proteggere i cittadini dal rincaro del gas e favorire fonti energetiche sostenibili, offrendo tariffe teleriscaldamento più stabili e sconti sul calore geotermico
Il provvedimento persegue l'obiettivo di garantire sempre maggiore competitività a un servizio 'green' che, a Ferrara, riguarda migliaia di utenze e, ancora una volta, va incontro a famiglie e imprese aggiornando il meccanismo tariffario alla luce del mutato scenario sui mercati energetici.
L'aggiornamento della convenzione tra il Comune ed Hera è il frutto di un lavoro di monitoraggio congiunto sui mercati energetici avviato già a inizio anno. L'accordo dell'ottobre 2022 (il cosiddetto addendum), oggi superato, ha bloccato per un anno il prezzo della componente geotermica della tariffa, impedendo che i cittadini subissero ulteriori aumenti in bolletta a causa dell'impennata dei prezzi del gas cui era indicizzata la tariffa.
Il beneficio calcolato a consuntivo confrontando il precedente sistema di calcolo con quello ottenuto dall'addendum è stato valutato ad oggi circa pari a 5,7 milioni di euro nel periodo ottobre 2022-settembre 2023. Tuttavia, con l'avvio della nuova stagione termica e con l'andamento calante dei prezzi del gas ma di difficile previsione, si è reso opportuno introdurre un nuovo meccanismo di tariffazione in relazione alla quota geotermica che consentisse di superare il prezzo fisso a favore di un tetto al prezzo, permettendo all'utenza di godere degli effetti positivi dell'andamento calante del prezzo del gas.
Poiché Arera è stata recentemente incaricata dal Governo di introdurre un nuovo metodo tariffario regolato per i servizi di teleriscaldamento in Italia, ma l'entrata in vigore è attesa non prima del 2024, l'Amministrazione comunale e il Gruppo Hera hanno quindi deciso di non aspettare e di intervenire con un accordo, con efficacia retroattiva dal primo di ottobre, che favorisca i cittadini ferraresi allacciati al teleriscaldamento.
Il nuovo 'tetto' e lo sconto
Il nuovo documento prevede che le tariffe continueranno ad essere calcolate, come storicamente è sempre stato, in funzione del valore mensilmente assunto dal prezzo finale del gas per i clienti ancora in tutela, sia per il calore prodotto da fonte geotermica sia per quello prodotto da fonte non geotermica.
Per il calore prodotto da fonte geotermica, però, l'accordo integrativo introduce un ‘tetto’ massimo al valore assunto da una particolare componente relativa al prezzo finale del gas, quella copertura dei ‘costi di approvvigionamento del gas naturale’, pari a 45 centesimi di euro al metro cubo.
Ciò garantisce che, anche qualora tale componente dovesse superarne il valore, la tariffa del teleriscaldamento per la quota geotermica non risentirebbe dell'aumento oltre il limite stabilito. Questo nuovo meccanismo tutelerà quindi i cittadini in caso di aumento del prezzo del gas all'ingrosso ma, se il costo dovesse scendere, genererà un effetto positivo in bolletta.
Sempre per quanto riguarda la percentuale di energia prodotta da fonte geotermica, verrà inoltre applicato al prezzo del calore mensilmente definito uno sconto pari a 5 euro/Mwh, e ciò indipendentemente dal valore assunto dal prezzo del gas.
Le dichiarazioni
"Questo accordo è frutto di un tavolo di lavoro avviato più di un nove mesi fa - spiega l'assessore all'Ambiente, Alessandro Balboni - con lo scopo di farci carico delle richieste dei cittadini e trovare una soluzione all'aumento dei prezzi. L'ascolto dei comitati, anche grazie al ruolo delle commissioni consiliari, è proseguito durante tutto il periodo e l'accordo integrativo presentato oggi è già stato da loro accolto positivamente”.
“Il nuovo accordo integrativo – aggiunge -, cui si sommano lo sconto in bolletta e il bonus sociale, unito all'andamento positivo del prezzo del gas, ci rende ottimisti per questo inverno termico: dalle previsioni le bollette saranno sensibilmente inferiori rispetto a quelle dello scorso anno”.
“L'accordo - sottolinea Stavros Papageorgiou, direttore produzione, trading e teleriscaldamento Hera - dimostra la grande attenzione che la multiutility e il Comune hanno sempre riservato al servizio di teleriscaldamento”.