Pomodoro: un valido alleato per la salute e un'abbronzatura invidiabile
Il pomodoro, "re" indiscusso della dieta mediterranea, rappresenta un ottimo alleato per la salute dell'organismo e della linea perché ricco di vitamine e minerali e povero di calorie
Durante la stagione estiva, i banchi dei mercati di ortofrutta sono straripanti di pomodori di ogni tipologia, tingendosi così delle colorazioni rossastre di questi ortaggi ricchi di nutrienti e proprietà benefiche per la salute dell'organismo. Ottimi da consumare crudi o da utilizzare per la preparazione di sughi e altri preparati, i pomodori contengono anche carotenoidi, sostanze che proteggono la pelle e stimolano la melanina, favorendo così l'abbronzatura.
Antiossidanti
Il pomodoro è una fonte di antiossidanti, ricco di licopene, un pigmento vegetale di carotenoidi che ha molti benefici per la salute. Il licopene protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo i processi ossidativi nelle cellule e allontanando l'invecchiamento. Il licopene è una sostanza antiossidante, che svolge un ruolo benefico per la salute umana soprattutto contro le malattie cardiovascolari ed il cancro.
Fibre alimentari
Il pomodoro è anche ricco di fibre alimentari che aiutano a combattere la stitichezza. Questo frutto agisce, infatti, come un blando lassativo che aiuta a combattere la stipsi.
Beta-carotene
Il pomodoro contiene una buona quantità di beta-carotene alleato della salute del cuore, aiuta a ridurre i fattori di rischio per malattie come l'ipertensione e il colesterolo o l'accumulo di grasso nelle arterie (aterosclerosi). Il pomodoro rafforza anche il sistema immunitario prevenendo infezioni, influenza, raffreddori.
Vitamine
Il pomodoro è ricco di vitamine C, A, B, D e K, oltre che di antiossidanti, e inoltre contiene potassio, calcio, fosforo e ferro.
Un elisir di bellezza
Diversi studi hanno provato che l’utilizzo costante di formulazioni cosmetiche a base di licopene può aiutare a contrastare e prevenire diverse alterazioni cutanee, assicurando alla pelle un’attività antiaging ad ampio spettro. Altro uso cosmetico del licopene è determinato dalla propria colorazione (responsabile della pigmentazione del pomodoro) grazie alla quale viene inserito in numerose formulazioni in funzione di colorante naturale, senza dover così ricorrere ad altri coloranti di origine sintetica.
Controindicazioni
Chi soffre di problemi di digestione, di gastrite e acidità non dovrebbe esagerare con il consumo di pomodoro.
Inoltre, questo ortaggio rappresenta uno tra gli alimenti più sconsigliati a chi soffre di afte in bocca, proprio a causa della sua acidità e lo stesso vale per altre patologie che riguardano il tratto digestivo (reflusso esofageo, acidità di stomaco, ulcere gastriche etc.). Infine, anche a coloro a cui è sconsigliata l'assunzione di forti dosi di potassio.