rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Benessere

Borraccia: ogni quanto e come lavare il pratico accessorio "green"

“Nelle borracce andrebbe messa soltanto acqua. Se vengono riempite con liquidi con zuccheri, una volta bevuto il contenuto, vanno accuratamente pulite e lavate, perché gli zuccheri residui possono favorire la crescita di batteri”. L’intervista a Nicola Petrosillo, infettivologo e responsabile del "Servizio Controllo Infezioni e Consulenze Infettivologiche" del Campus Bio-Medico di Roma

La giovane attivista svedese Greta Thunberg ha reso questo accessorio un’icona della moda ambientalista, tutti oramai possediamo o portiamo con noi in borsa una borraccia. Oggigiorno, con un design più accattivante e performance migliori rispetto al passato, rappresentano un accessorio ecologico, pratico e utile per trasportare acqua, magari in ufficio, a scuola o in palestra. Un’alternativa sostenibile alle classiche bottiglie usa e getta in plastica (PET) che in Italia (primo Paese in Europa e secondo nel mondo per consumo di acqua in bottiglia) ammontano a circa 11 miliardi l’anno. Di queste, più del 60% (circa 7 miliardi) non vengono riciclate con il rischio di essere disperse nell'ambiente e nei mari, contribuendo in modo consistente all'inquinamento del pianeta.

La borraccia riutilizzabile può essere colorata, a tinta unita o a fantasia, e realizzata con i materiali più diversi, ma attenzione: se non viene igienizzata correttamente può trasformarsi in un possibile veicolo di contaminazione diventando pericolosa per la salute. Qualche anno fa uno studio pubblicato sul Journal of Excercise Physiology Online analizzò un campione di 30 borracce di persone che si allenavano in palestra scoprendo che l’83% dei contenitori era contaminato da stafilococchi o E-coli. Ogni quanto andrebbero lavate le borracce e come? Ne abbiamo parlato con il Dott. Nicola Petrosillo, infettivologo e responsabile del "Servizio Controllo Infezioni e Consulenze Infettivologiche" della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

Dott. Petrosillo, quando le borracce riutilizzabili possono trasformarsi in un nemico per la salute? In che modo possono essere contaminate?

"Se le borracce sono pulite e riempite di acqua del rubinetto o da bottiglie di acqua minerale è praticamente impossibile che si contaminino. Per evitare di contaminare l’acqua al suo interno è bene evitare di lasciare la borraccia aperta a lungo e di utilizzare sempre acqua pulita per riempirla".

Che tipo di germi si possono annidare in questi contenitori? E quali sono i rischi per la salute?

"Nelle borracce andrebbe messa solo acqua, ma talvolta si usa metterci anche altre bevande. Se le borracce vengono riempite con liquidi con zuccheri (tè o altre bevande), una volta bevuto tutto il loro contenuto, esse vanno accuratamente pulite e lavate, perché gli zuccheri residui possono favorire la crescita di batteri presenti, anche in minima quantità all’interno della borraccia. Molti germi possono sopravvivere e moltiplicarsi nei liquidi, specie se con zucchero, ad esempio Pseudomonas, Escherichia coli, etc".

Cosa fare (e non fare) per prevenire una contaminazione?

"Per prima cosa ricordarsi di lavare ogni giorno la borraccia e di farla poi asciugare, magari a testa in giù. Ricordarsi di non chiudere la borraccia nella fase di asciugatura. Una volta alla settimana si può igienizzare la borraccia lasciando agire al suo interno, per una notte, un quinto di aceto bianco e quattro quinti di acqua. Questa miscela è in grado anche di eliminare il calcare al cui interno possono annidarsi batteri".

Come igienizzare correttamente questi contenitori? Come e ogni quanto vanno lavate?

"Il detersivo per piatti (poche gocce) diluito in acqua va benissimo. Basta chiudere la borraccia con acqua e detersivo e agitarla forte, poi la borraccia va risciacquata accuratamente e fatta asciugare senza chiudere il tappo, magari a testa in giù".

Queste raccomandazioni cambiano a seconda del materiale con cui sono fatte le borracce (acciaio, vetro e plastica)?

"Le procedure per il lavaggio con il detersivo (poche gocce) valgono per tutti i materiali. L’aceto andrebbe evitato per le borracce metalliche perché corrosivo".

Possono essere lavate in lavastoviglie?

"Molte borracce possono essere lavate in lavastoviglie, ma bisogna sempre verificare sulla confezione se la borraccia può essere lavata direttamente in lavastoviglie".

Ogni quanto vanno sostituite?

"La borraccia non ha una "data di scadenza", la sua vita utile varia a seconda dell'utilizzo che se ne fa. Se si utilizza solo acqua, la borraccia può durare mesi od anni. Se viene usata per liquidi acidi o zuccherini, la sua vita si riduce. Un criterio importante è di valutarne l’odore al suo interno: se si percepisce un odore non gradevole è tempo di eliminarla".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Borraccia: ogni quanto e come lavare il pratico accessorio "green"

FerraraToday è in caricamento